Fra le leve di successo di questa serie alquanto particolare, la capacità di intrecciare le vicende personali dei protagonisti con la continua necessità di interventi efficaci e risolutivi per curare i vari casi di pazienti.
Il messaggio pone come prima sfida “la mancanza di un lavoro stabile e dignitoso”, che “spegne nei più giovani l’anelito al futuro” e, con esso, alla formazione di una famiglia e alla generazione della vita.
L’associazione, nata a Bologna una decina di anni fa, recupera libri che altrimenti sarebbero buttati e regala loro una nuova vita, distribuendoli tra locali, negozi, bar, studi medici. Corazza: “Ritiriamo e ridistribuiamo gratuitamente, speriamo di crescere ancora”
Sono state colpite le diocesi di Catania e di Acireale: Fleri, frazione di Zafferana Etnea, Santa Venerina, Pennisi, Monterosso e Santa Maria La Stella. Per la Protezione civile regionale (dato del 31 dicembre), gli sfollati sono 1.096. È quanto si apprende dalla Protezione civile regionale. Ma la maggior parte sono ospitati in alberghi convenzionati con la Regione Siciliana, mentre meno di 300 persone hanno fatto ricorso a sistemazioni autonome. Sono più di 4mila le richieste di sopralluoghi. Sono inagibili scuole e chiese dei quartieri colpiti
Ottocento anni dopo l’incontro tra san Francesco e il sultano Malik al Kamil, avvenuto a Damietta, in Egitto, nel 1219, Papa Francesco, sarà dal 3 al 5 febbraio negli Emirati Arabi Uniti, primo pontefice della storia a mettere piede nella Penisola arabica, culla dell’Islam. Il Custode di Terra Santa, padre Patton: "San Francesco ha dimostrato in piena Quinta Crociata che era possibile il dialogo, l’incontro e l’amicizia tra un cristiano e un musulmano"
Dal 29 aprile al 1° maggio la nostra associazione di lettori La Difesa s'incontra organizza il viaggio al santuario in cui la Madonna apparve tra l'11 febbraio e il 16 luglio 1858 per ben 18 volte alla giovane Bernardette Soubirous.
A guidare i momenti di preghiera e le celebrazioni sarà il vicario generale della diocesi di Padova mons. Giuliano Zatti.
Favorire l’approccio alla cultura e lo sviluppo della creatività nei più giovani, con attenzione rivolta soprattutto al mondo della scuola e, in particolare, agli istituti di periferia. Questo l’obiettivo di “Per chi crea”, un’iniziativa voluta dal Mibac, in collaborazione col Miur, presentata al Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale gli studenti di alcune Scuole primarie, fra cui anche l'Istituto comprensivo di Asiago. Ai bambini il Presidente parla delle bellezze del nostro Paese e mette in luce la capacità degli italiani di aiutare chi è in difficoltà. «Questi grandi contributi di solidarietà - ha detto – sono la cosa più importante che vedo e che mi dà grande fiducia per il futuro del nostro Paese, perché è quello che lo fa andare avanti».
Housing first. Mezza giornata in città insieme tra i quadri. Ospiti e operatori del progetto che offre un tetto a chi non ce l'ha in visita alle mostre per riprendere il coraggio uscire e stare tra la gente