Mese: Febbraio 2019

Ecco il progetto definitivo: Casalserugo avrà il suo patronato

La parrocchia di Casalserugo lo aspetta da anni e adesso che è stato presentato il progetto definitivo, freme per la costruzione del nuovo patronato. La struttura ospiterà le aule per la catechesi, l'ufficio della Caritas, la cucina, un bar e una sala polivalente. «Sarà uno spazio aggregativo, espressione di una comunità che vuole crescere insieme» – commenta il parroco don Federico Fortin.

Valstagna-Fonzaso. Giovane, scopri il prodigio che è in te

Inizia stasera, venerdì 1° febbraio alle 19, un nuovo percorso per giovani dai 19 ai 25 anni organizzato nel vicariato di Valstagna Fonzaso. In cammino alla scoperta del prodigio che è dentro noi: questo l'intento della proposta che si snoda in quattro incontri, una volta al mese di sabato alle 16 (il 2 marzo, il 6 aprile, il 4 maggio). Si parte dalla Parola di Dio e poi si apre la riflessione, il confronto e si conclude con una cena autogestita tutti insieme

Papa negli Emirati Arabi Uniti. Don Cottini (Pisai), “importante che il mondo musulmano veda nel Papa un uomo di pace”

Don Valentino Cottini (Pisai) racconta al Sir le prospettive del viaggio di Papa Francesco negli Emirati Arabi: “Ha un’importanza unica. È la prima volta in assoluto che il capo della Chiesa cattolica sbarca nella penisola araba. Non possiamo dimenticare che la penisola araba è la culla e il santuario dell’Islam, dove per secoli si è sostenuto che potessero mettervi piede solo i musulmani”

La ricchezza del nostro Paese? La solidarietà

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale gli studenti di alcune Scuole primarie, fra cui anche l'Istituto comprensivo di Asiago. Ai bambini il Presidente parla delle bellezze del nostro Paese e mette in luce la capacità degli italiani di aiutare chi è in difficoltà. «Questi grandi contributi di solidarietà - ha detto – sono la cosa più importante che vedo e che mi dà grande fiducia per il futuro del nostro Paese, perché è quello che lo fa andare avanti». 

Per chi crea: la musica entra anche negli istituti di periferia

Favorire l’approccio alla cultura e lo sviluppo della creatività nei più giovani, con attenzione rivolta soprattutto al mondo della scuola e, in particolare, agli istituti di periferia. Questo l’obiettivo di “Per chi crea”, un’iniziativa voluta dal Mibac, in collaborazione col Miur, presentata  al Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Ci accorgiamo della presenza della vita consacrata?

Molti continuano a donare la loro vita come Gesù e diffondono energie di bene: credono che l’umanità, il capolavoro di Dio, va sempre custodita. Quanti di noi, anche nella stessa Chiesa, ci rendiamo conto del dono gratuito della vita di migliaia di persone che seguono Gesù Cristo, incarnando il Vangelo? Come riconoscere la loro presenza, spesso silenziosa, all’interno del popolo di Dio? Chi sono realmente per la Chiesa le donne e gli uomini consacrati? Per un attimo immaginiamo la società e il popolo di Dio privi della loro presenza: è proprio vero che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce?