Busta uno, busta due o busta tre? L'esame di maturità nella nuova versione ad alcuni ricorda i giochi televisivi. I ragazzi sono già entrati nella fase di ansia pre-esame. La novità poi aggiunge altri interrogativi: come saranno le prove, come vengono valutati i crediti, i test Invalsi sono presi in considerazione? Per “accompagnare” i giovani studenti all’esame il Ministro Bussetti risponde via Social. Non solo, ha raccolto anche sul sito una serie di risposte ai tanti dubbi che emergono.
Insieme ad altre Chiese del nostro territorio, la Chiesa di Padova aderisce convintamente all’appello – "Il Veneto si ribella al metodo mafioso – lanciato alla comunità civile a impegnarsi contro ogni di tipo di realtà mafiosa, e ogni illegalità insinuatasi nelle nostre terre.
«Mi impegno ad aumentare la consapevolezza in merito al declino demografico dell’Europa, proponendo provvedimenti e strumenti concreti volti a mutare gli attuali orientamenti». È il punto numero uno del “decalogo” elaborato dalla Federazione delle associazioni familiari cattoliche presenti nei Paesi dell’Unione europea (Fafce, Federation of Catholic Family Associations in Europe) che verrà sottoposto all’adesione di candidati. A ogni punto evidenziato, infatti, deve corrisponde un “impegno” richiesto agli stessi candidati.
Dai dato dell’Agenzia europea per l’ambiente (Eea), in Europa sono oltre 422mila le morti premature all’anno riconducibili all’inquinamento atmosferico e l’Italia si colloca tra i Paesi maggiormente colpiti, con più decessi in rapporto alla popolazione: 60.600 sono stati i morti per patologie legate all’aria malsana nel 2018. Per far fronte a questa situazione drammatica, Parlamento e presidenza rumena del Consiglio dei ministri Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio sui limiti alle emissioni di Co2 dai camion - che emettono il 27% del Co2 prodotto da veicoli - con l’obiettivo di ridurle del 30% entro il 2030. Se correttamente implementato il pacchetto “aria pulita per l’Europa” potrà evitare – secondo le autorità Ue – 58mila decessi prematuri entro il 2030 e salvare dall’inquinamento da azoto una superficie di ecosistemi pari a 123mila km².
“Il risultato migliore e la risoluzione più efficace che possiamo dare alle vittime, al popolo della Santa Madre Chiesa e al mondo intero sono l’impegno per una conversione pastorale e collettiva, l’umiltà di imparare, di ascoltare, di assistere e proteggere i più vulnerabili”. Nel suo discorso conclusivo del summit vaticano sulla protezione dei minori, il Papa lancia “un sentito appello per la lotta a tutto campo contro gli abusi di minori, nel campo sessuale come in altri campi, da parte di tutte le autorità e delle singole persone, perché si tratta di crimini abominevoli che vanno cancellati dalla faccia della terra: questo lo chiedono le tante vittime nascoste nelle famiglie e in diversi ambiti delle nostre società”
A livello diocesano è ormai tempo di rimettere testa al "gps" che guida il cammino associativo. Formazione, comunità, territorio, le tre idee che caratterizzano le linee programmatiche 2018-19, promettono di accompagnare i soci anche nei prossimi anni
Il retinoblastoma colpisce soprattutto in età pediatrica, alta la mortalità nel paesi del Sud del mondo se non si riceve una diagnosi precoce e cure tempestive. In Uganda Cbm sostiene l’unico programma nazionale di assistenza presso il Ruharo Eye Centre a Mbarara
Quello di sabato è stato il giorno più difficile dell'opposizione al presidente Nicolas Maduro. Dopo la giornata di festa di venerdì con il concerto organizzato per raccogliere fondi per il Venezuela, ieri scontri e lanci di lacrimogeni
La mostra sui migranti in transito al confine con Ventimiglia in mostra a Palermo. Il fotografo Luca Prestìa: "L'emergenza migratoria continua ad esserci con tutta il suo dramma"