Il retinoblastoma colpisce soprattutto in età pediatrica, alta la mortalità nel paesi del Sud del mondo se non si riceve una diagnosi precoce e cure tempestive. In Uganda Cbm sostiene l’unico programma nazionale di assistenza presso il Ruharo Eye Centre a Mbarara
Quello di sabato è stato il giorno più difficile dell'opposizione al presidente Nicolas Maduro. Dopo la giornata di festa di venerdì con il concerto organizzato per raccogliere fondi per il Venezuela, ieri scontri e lanci di lacrimogeni
Dai dato dell’Agenzia europea per l’ambiente (Eea), in Europa sono oltre 422mila le morti premature all’anno riconducibili all’inquinamento atmosferico e l’Italia si colloca tra i Paesi maggiormente colpiti, con più decessi in rapporto alla popolazione: 60.600 sono stati i morti per patologie legate all’aria malsana nel 2018. Per far fronte a questa situazione drammatica, Parlamento e presidenza rumena del Consiglio dei ministri Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio sui limiti alle emissioni di Co2 dai camion - che emettono il 27% del Co2 prodotto da veicoli - con l’obiettivo di ridurle del 30% entro il 2030. Se correttamente implementato il pacchetto “aria pulita per l’Europa” potrà evitare – secondo le autorità Ue – 58mila decessi prematuri entro il 2030 e salvare dall’inquinamento da azoto una superficie di ecosistemi pari a 123mila km².
“Il risultato migliore e la risoluzione più efficace che possiamo dare alle vittime, al popolo della Santa Madre Chiesa e al mondo intero sono l’impegno per una conversione pastorale e collettiva, l’umiltà di imparare, di ascoltare, di assistere e proteggere i più vulnerabili”. Nel suo discorso conclusivo del summit vaticano sulla protezione dei minori, il Papa lancia “un sentito appello per la lotta a tutto campo contro gli abusi di minori, nel campo sessuale come in altri campi, da parte di tutte le autorità e delle singole persone, perché si tratta di crimini abominevoli che vanno cancellati dalla faccia della terra: questo lo chiedono le tante vittime nascoste nelle famiglie e in diversi ambiti delle nostre società”
Sono nati tra il 1999 e il 2008 e rappresentano modelli positivi di cittadinanza. Il Presidente della Repubblica ha conferito 29 Attestati d'onore a giovani che si sono distinti come "costruttori di comunità" e 4 targhe per azioni collettive. La cerimonia di consegna il 13 marzo
A Vila Princesa che vengono portati tutti i rifiuti della vicina città. E’ in luoghi come questi che arriva la Fondazione Santina, e in particolare il suo fondatore, mons. Luigi Ginami, che recentemente ha compiuto un viaggio in Brasile (il trentatreesimo di quelli che il sacerdote chiama “viaggi della solidarietà”) per toccare con mano, come sua abitudine, le realtà alle quali la Fondazione, nata nel 2005 e intitolata alla madre del fondatore, presta aiuto. I progetti e le iniziative si incarnano in persone da incontrare e, poi, da raccontare. È accaduto così anche questa volta
Tre donne "in cattedra": è successo, per la prima volta, all'incontro in Vaticano su "La protezione dei minori della Chiesa", dove anche tra le vittime la testimonianza che più ha smosso i cuori è stata quella di una donna abusata da un sacerdote della sua parrocchia. Lo "stile femminile" comincia a fare breccia anche in una Chiesa dove spesso trova poco spazio. E Papa Francesco è il primo a tributargli omaggio
Come possiamo accorgerci degli altri, se li teniamo a distanza difendendo il nostro territorio? È giunto il tempo di attivare la consapevolezza di essere abitanti di questo mondo aderenti alla terra, capaci di percepire la vibrazione dei passi degli altri, per camminare insieme nella gioia dell’esistenza e nel dono gratuito di sé? In che modo diventare sentinelle pronte ad ascoltare il gemito del sofferente nel proprio ambiente o di qualunque nazione? Come essere protagonisti attivi e propositivi nella storia di ogni giorno, per portare il proprio contributo agli uomini e alle donne del nostro tempo senza compromessi, senza tradire il Vangelo? In quale occasione abbiamo fatto esperienza del buon samaritano che si è chinato su di noi e che cosa ne abbiamo fatto dell’accaduto?