Mese: Febbraio 2019

Brasile. La Fondazione Santina a Vila Princesa, dove i ragazzi rubano il cibo agli avvoltoi

A Vila Princesa che vengono portati tutti i rifiuti della vicina città. E’ in luoghi come questi che arriva la Fondazione Santina, e in particolare il suo fondatore, mons. Luigi Ginami, che recentemente ha compiuto un viaggio in Brasile (il trentatreesimo di quelli che il sacerdote chiama “viaggi della solidarietà”) per toccare con mano, come sua abitudine, le realtà alle quali la Fondazione, nata nel 2005 e intitolata alla madre del fondatore, presta aiuto. I progetti e le iniziative si incarnano in persone da incontrare e, poi, da raccontare. È accaduto così anche questa volta

La nuova edizione del Messale Romano tra tradizione e progresso

La nuova edizione del Missale Romanum non si pone in discontinuità con le precedenti edizioni, ma conserva in continuità e progresso, sia pur con caratteristiche proprie che la qualificano come editio typica tertia, l’intento fondamentale del Messale di Paolo VI, quello cioè di condurre il popolo di Dio ad una celebrazione sì fedelmente eseguita, ma soprattutto efficacemente partecipata e fruttuosamente vissuta

Pro-Vocati dal Vangelo. Gesù compagno di viaggio di ogni vivente: e noi?

Come possiamo accorgerci degli altri, se li teniamo a distanza difendendo il nostro territorio? È giunto il tempo di attivare la consapevolezza di essere abitanti di questo mondo aderenti alla terra, capaci di percepire la vibrazione dei passi degli altri, per camminare insieme nella gioia dell’esistenza e nel dono gratuito di sé? In che modo diventare sentinelle pronte ad ascoltare il gemito del sofferente nel proprio ambiente o di qualunque nazione? Come essere protagonisti attivi e propositivi nella storia di ogni giorno, per portare il proprio contributo agli uomini e alle donne del nostro tempo senza compromessi, senza tradire il Vangelo? In quale occasione abbiamo fatto esperienza del buon samaritano che si è chinato su di noi e che cosa ne abbiamo fatto dell’accaduto?

San Paolo VI e l’Alleanza tra Scuola e Famiglie

«La scuola vivrà bene se le famiglie daranno non soltanto i loro figlioli, per liberarsi da questo gravissimo compito dell'educazione, ma se daranno il loro affetto, la loro vicinanza, la loro vigilanza, il loro sostegno, l'appoggio morale». Da queste parole, pronunciate da Paolo VI, prenderà avvio, il 23-24 febbraio il primo appuntamento per il 2019 del “parlamentino” nazionale dell’AGeSC, Associazione Genitori Scuole Cattoliche. Una due giorni dedicata alla figura di Paolo VI, ma anche alle relazioni nella scuola con le nuove generazioni di famiglie.

Stra. «La Barbariga», l’orologio settecentesco di Villa Pisani, scandisce di nuovo le ore

La torre dell’orologio di villa Pisani, detta «la Barbariga», è tornata al suo antico splendore. Il più interessato dall'intervento di restauro l'orologio stesso, risalente al 1770, danneggiato da anni di infiltrazioni d'acqua piovana. Nel 2018, il restauro è stato premiato, su proposta del comune di Strà, con il conferimento a Palazzo Ducale del premio Città metropolitana di Venezia.

Amministrare un condominio? È un esercizio di pazienza

Il telefono suona in continuazione, sono i tanti condomini che cercano l'aiuto di una figura imparziale per risolvere le questioni più variabili. Per tutti, il ragionier Alfredo Gambato ha una parola di risoluta cortesia perché esser l'amministratore di un condominio è più simile a una partita a scacchi che a qualunque altra attività. "C'è chi pensa che il condominio sia casa propria ma sta sbagliando: è casa di tutti".

L’oncologia spiegata. Lo Iov usa le vignette per parlare di ricerca e lotta al cancro

Cosa sono le cellule tumorali? Come fanno a svilupparsi? Come si fa a studiarle per cercare di combatterle e vincerle? Per dare risposta a queste e a molte altre domanda l'Istituto Oncologico Veneto-Irccs ha sviluppato il progetto di divulgazione scientifica: “L’oncologia spiegata - la ricerca a vignette” sei libretti con vignette e illustrazioni diffusi on-line sul sito e sui canali social dello Iov oltre che su tutto il territorio padovano con oltre 240 mila copie.

Verso una scuola che promuove salute

Una scuola che promuove la salute. Diffondere l'educazione a corretti e sani stili di vita. Qualificare gli ambienti in cui i giovani vivono e si formano. Garantire il benessere complessivo. Questi alcuni intenti del documento presentato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, e dal Ministro della Salute, Giulia Grillo. Un percorso teso a valorizzare i temi della salute nei programmi scolastici, ma non con un'ora di lezione dedicata o aggiungendo una nuova materia. L’obiettivo è rendere la promozione della salute trasversale nel percorso formativo dei giovani, che diventano poi "ambasciatori" di buone pratiche in famiglia e fra gli amici.