Mese: Marzo 2019

Brexit. Hine (Oxford ): “Il 55% dei cittadini vuole restare nell’Ue ma il cambiamento non avrà impatto sui politici”

Theresa May potrebbe essere costretta a dimettersi dai sostenitori più accesi del “no deal”, l’uscita senza accordo dall’Unione. O il Parlamento potrebbe votare per una forma leggera di recesso dall’Unione, alternativa a quella proposta dal governo. David Hine, professore emerito del college “Christ Church” di Oxford offre la sua interpretazione. “È impossibile fare previsioni ma quello che è certo è che l’opinione pubblica, nel Regno Unito, è cambiata”

Migranti: un servizio itinerante delle Scalabriniane al confine tra Usa e Messico

L’obiettivo del servizio itinerante è andare a partecipare alla gestione delle emergenze migratorie lì dove si sviluppano, con la solidarietà, la preghiera e l’accompagnamento delle carovane. Suor Neusa de Fatima Mariano, superiora generale delle Scalabriniane, afferma: “Il nostro impegno è principalmente volto a donne e minori migranti, le fasce più deboli che risentono di maggiori problemi quando si trovano costrette a trasferirsi da un luogo all’altro”.

Venezuela: la condivisione per uscire dal deserto della crisi. L’esperienza delle “Pentole solidali”

La risposta alla fame e alla povertà dei venezuelani viene da tante parrocchie del Paese dove sono attive le “ollas solidarias” (pentole solidali), mense dove viene offerto cibo e sostegno. I primi a dare una mano sono gli stessi poveri che le frequentano che offrono quel poco che hanno, nello spirito del condividere per non lasciare indietro nessuno, come recita lo slogan della campagna di Quaresima della Chiesa venezuelana.

L’importanza della “sovraregionalità”, ovvero la capacità di innestare percorsi per costruire un’interdipendenza tra gli Stati e i popoli

Ci avviciniamo al voto per le elezioni del Parlamento europeo. Da parecchio tempo un appuntamento elettorale di questo tipo non era così discusso. Nell’aria si percepiscono dei cambiamenti. Forse si potrebbe provare a fare un punto della situazione, perché non c’è più soltanto un diffuso clima di sfiducia che aveva tenuto lontano i cittadini dalla tornata elettorale precedente. Questa volta molto probabilmente la partecipazione aumenterà rispetto al passato. Ma quale indicazioni emergeranno per il futuro?

#MafiaMaps: la prima App per diffondere conoscenza sul fenomeno mafioso

È già on-line la versione basic della prima mappatura delle famiglie mafiose attive in Lombardia, Napoli, Reggio Calabria e Palermo. Nei prossimi mesi sarà disponibile la versione completa che consentirà, da ogni parte d'Italia, di consultare il più grande database sulla criminalità organizzata. Intanto per chi avesse voglia di scoprire quali sono i luoghi legati ad attività illecite in Veneto è disponibile la mappa realizzata da “Mafie in Veneto”.