Oltre 1300 persone hanno vissuto, sabato 23 marzo, un’esperienza intensa ed emozionante: l’udienza particolare concessa da Papa Francesco per i cento anni dell’Istituto vescovile Barbarigo. Momento apice del calendario di appuntamenti del Centenario che si compirà con la celebrazione in Cattedrale a Padova, presieduta dal vescovo Claudio, sabato 11 maggio 2019.
La diocesi di Padova dedica particolare attenzione alla formazione permanente dei preti. In questo ambito, l'Istituto San Luca ha organizzato per il prossimo 25 marzo, a Gallio, un incontro rivolto ai preti "di mezza età", per invitarli a riflettere sul loro ministero in un tempo di non facile interpretazione.
Percorso verso le Europee nel vicariato di Monselice. “Sicurezza: ladri che non si vedono! Lotta alle mafie e al riciclaggio” è il titolo del primo di tre incontri promossi dalla Pastorale sociale e del lavoro del vicariato di Monselice in vista del rinnovo del Parlamento europeo, il 26 maggio, e di numerose amministrazioni locali.
Il Centenario (1919-2019) dell’Istituto vescovile Barbarigo, scuola diocesana paritaria, sta per vivere il momento clou: sabato 23 marzo papa Francesco ha concesso un’udienza particolare per l’occasione.
Nicola Messina, Celestino Zapponi, Vita Dorangricchia, Carlo Guarino, Michele Marinaro, Piersanti Mattarella, Carmelo Agnone, Giuseppe Compani, Domenico Spatola, Giovanni Falcone, Pietro Pato Spatola, Paolo Borsellino, Giuseppe Diana, Rosario Livatino, Giuseppe Pino Puglisi. Questi, alcuni dei nomi delle 1.011 vittime innocenti delle mafie. A Padova la Giornata della memoria e dell’impegno promossa da Libera
Nuovo rapporto dell'Unicef in occasione della giornata mondiale. Nei paesi colpiti da conflitti protratti nel tempo, i bambini sotto i 15 anni hanno probabilità 3 volte maggiori di morire a causa della mancanza di acqua sicura e servizi igienico-sanitari che per violenza
Mons. Antonio Menegazzo, originario di Cittadella, dove era nato il 13 settembre 1931, comboniano, già amministratore apostolico a El Obeid in Sudan, è mancato la notte del 20 marzo all’ospedale di Cittadella. Negli ultimi anni risiedeva infatti al convento San Francesco di Cittadella. I funerali si terranno lunedì 25 marzo, alle 15.30, nel Duomo di Cittadella e saranno presiedute dal vescovo di Padova Claudio Cipolla.
Il quattordicenne ha chiamato i soccorsi evitando la strage a San Donato Milanese. Ora per il ragazzo, nato in Italia ma per la legge egiziano, potrebbe arrivare la cittadinanza per meriti. Manconi: “L’idea che i diritti si conquistino con l’eroismo è profondamente sbagliata”. Ambrosini: “Visione antica, non rispecchia il paese”. Italiani senza cittadinanza: “Non è un vestito che si mette e toglie”
Il primo incontro dei volontari si tiene mercoledì 27 marzo, alle 18.30, al Centro universitario di via Zabarella. Ma continua la ricerca di nuovi volontari.