Giornata incandescente fra i due alleati di governo. Salvini sollecita Spadafora e il premier Conte a “fare di più” in materia. Palazzo Chigi risponde con una nota ufficiale: "La delega sulle adozioni è del ministro Fontana”. Il quale però rilancia: "Conte ha nominato la Cai senza consultarmi, un mese fa ho chiesto di rinunciare alla delega"
Il progetto, nato da una proposta del cappellano del carcere Pagliarelli di Palermo fra' Loris D'alessandro, è sostenuto dall'Azione Cattolica diocesana, che ha contribuito all'acquisto delle attrezzature idonee e delle materie prime per la loro realizzazione
Oltre 20mila euro raccolti e 120 sottoscrizioni per le adozioni a distanza: sono questi i numeri della parrocchia di Vallonga, ad Arzergrande. Qui da oltre vent'anni il gruppo missionario sostiene progetti per chi vive in condizioni svantaggiate. «L’attenzione missionaria non solo ci aiuta a mettere in pratica la carità predicata nel Vangelo, ma ci sprona ad aprirci al prossimo attraverso i piccoli gesti quotidiani» – afferma il parroco don Paolo Masiero.
Con la Quaresima viene rilanciata la proposta del Centro Missionario, Aggiungi un posto a tavola, con la quale un centinaio di famiglie, per ora per lo più della Bassa Padovana e del Piovese, ospitano la domenica a pranzo uno o più immigrati o persone sole, donando loro un momento di semplice, ma calda fraternità.
A Firenze il primo festival dell’economia civile. L’economista Zamagni: “Chi ha il potere economico finirà, lo sta già facendo, per esercitare un’egemonia economica e culturale”. Becchetti: “Il mondo gira intorno alle nostre grandi scelte di consumo”
Auguriamoci ancora che l’uomo (il cittadino, l’europeo) non smentisca se stesso destrutturando ciò che è stato costruito per il suo bene e per la pace tra gli uomini. Quella pace che come ci chiede Papa Francesco (nel discorso ai i partecipanti alla Conferenza “(Re)thinking Europe” dell’ottobre 2017) deve diventare una promessa in grado di gettare i semi per una vera e propria cultura di pace. Che superi paure e menzogne e sia – aggiunge ancora il Pontefice – luogo di “rapporti umani autentici e ricerca della giustizia, senza le quali la sopraffazione è la norma imperante di qualunque comunità”
Il Senato ha approvato ieri le nuove norme sulla legittima difesa. Immediate le reazioni delle associazioni. Gonnella (Antigone): “"Il rischio più grande è la presunzione di assoluta impunità". Beretta (Opal): “Temo che aumenteranno gli omicidi e ci sarà più violenza". Movimento Nonviolento: "Vince l’industria delle armi, perde la democrazia"
Theresa May ha perso ancora, una terza volta, anche se in modo meno deciso rispetto a gennaio e a inizio marzo. A bocciare il trattato negoziato dalla premier con Bruxelles sono stati 344 deputati, una maggioranza di 58.