In Grecia, nell’isola di Samos, si rischia una grave crisi umanitaria: oltre 4.000 migranti e rifugiati sono intrappolati in condizioni terribili, mentre le tensioni con la popolazione locale vanno via via inasprendosi. Oltre alla più nota situazione nell’isola di Lesbo, l’hotspot di Samos, che può accogliere solo 1.500 persone, è sovraffollato all’inverosimile. Perciò, all’esterno del campo, le rigogliose colline coperte di pini della bella isola dell’Egeo sono tappezzate di tende e baracche precarie, senza elettricità, con pochi punti per la distribuzione dell’acqua e una ventina di toilette. Rarissimi i medici e gli psicologi. I volontari di qualche Ong locale cercano almeno di lavare le lenzuola per impedire il degrado totale. Ma d’inverno fa freddo, il cibo è scarso e accanto agli accampamenti spontanei si ammassano montagne di rifiuti e topi. L’assenza di servizi e la presenza, a ridosso della città, di migliaia di donne, uomini e bambini disperati stanno mettendo in difficoltà la convivenza con i 33 mila abitanti di Samos, che normalmente vivono di turismo e cominciano a manifestare insofferenza.
Da cosa è causato l’ictus? Quali sono i stintomi tipici dell’ictus? Che fare prima e durante un attacco di ictus? La scienza medica cosa suggerisce per prevenire l’ictus? A queste e ad altre domande cerca di dare risposte La settimana del Cervello 2019 che dall'11 al 15 marzo vede l'Università di Padova impegnata in una serie di iniziative che esplorano il funzionamento del cervello, ne analizzano le potenzialità in rapporto a numeri e parole, discutono dell'interazione con le droghe, approfondiscono i possibili danni da ictus e la riabilitazione, si soffermano sul processo della memoria e avviano una conversazione sull'intelligenza artificiale.
Sono oltre trenta tra parrocchie, circoli e realtà varie che finora hanno scelto di sostenere il progetto solidale “La Focaccia della fraternità”, promosso dalla nostra associazione di lettori La Difesa s'incontra, in collaborazione con il Centro missionario e Noi associazione, a sostegno del doposcuola "Semi di senape" in Ecuador.
Combattere le diseguaglianze regionali che esistono all’interno dell’Ue; cura dell’ambiente e lotta agli sprechi alimentari; stop alla esportazione delle armi nelle aree di conflitto armato e rispetto dei diritti umani da parte delle multinazionali. Sono le 4 priorità su cui i membri del prossimo Parlamento europeo dovranno confrontarsi. A indicarli è “Giustizia e Pace Europa” che, in vista delle elezioni di fine maggio, ha pubblicato un Dossier dal titolo “Adeguare l’Europa al bene comune”
I ministri straordinari della comunione sono invitati sabato 16 marzo al consueto ritiro spirituale in occasione della Quaresima, proposto dall'Ufficio diocesano per la liturgia.
In Niger ci si prepara a vivere la Pasqua, ma questa Quaresima è molto diversa dalle altre: il 17 marzo si ricorderanno i sei mesi dal rapimento di padre Pierluigi Maccalli. Cattolici, cristiani e persone di ogni fede uniti nella preghiera e nel chiedere la liberazione di padre Maccalli, perché la prossima Pasqua sia anche per padre Pierluigi "un passaggio dalla cattività alla liberazione".
Vent'anni e oltre 42 mila soci affidati alla professionalità di 265 dipendenti attivi solo in Italia. I numeri di Banca Etica sono di tutto rispetto, a cominciare dal capitale sociale di 70 milioni di euro, e la caratterizzano ormai come una scommessa vinta: fare banca per davvero, ma senza dimenticarne le implicazioni sociali.
La Regione Veneto ha finanziato con 23.700 euro, nell'ambito del bando per l'invecchiamento attivo, un progetto presentato dal Comune di Montegrotto Terme e rivolto ai cittadini da 65 a 75 anni. In programma una serie di iniziative, come un ciclo di conferenze su temi legati alla salute, alla prevenzione e a all'utilizzo delle tecnologie in ambito sanitario per essere sempre informati e autonomi. Sarà selezionato un gruppo di volontari che verrà costantemente monitorato per verificare gli effetti di un corretto stile di vita.
“Dal desiderio contro la legge alla legge del desiderio”: è il itolo del testo che ha ottenuto il secondo posto alle Romanae Disputationes, il prestigioso concorso nazionale di filosofia per le scuole superiori giunto alle sesta edizione. A salire sul podio un team di ragazzi del liceo scientifico Romano Bruni di Padova, seguiti dal loro insegnante, Gionata Tasini.