Mese: Marzo 2019

Quaresima 2019: in Terra Santa il cammino verso la Pasqua ha il sapore delle origini

Qui la stessa Via Crucis tra le strade della Città Vecchia diventa insieme un potente richiamo alla prima Via Crucis, quella percorsa da Gesù tra il chiasso e l’indifferenza, e un simbolo dell’esistenza cristiana nel mondo contemporaneo, che è un camminare sulle orme di Gesù, che va a dare la vita per un mondo e per una umanità in cui sembra prevalere la distrazione continua e la globalizzazione dell’indifferenza. Eppure una comunità di discepoli, anche se pochi e fragili, che seguono Gesù sulla via del dono di sé, in compagnia di Maria e del discepolo amato, è già seme e profezia di risurrezione: di un mondo nuovo, di una civiltà nuova, di una umanità nuova

Reati di stampo mafioso. La regione può costituirsi parte civile

La Regione può costituirsi parte civile nei procedimenti penali nei quali si tratta dei reati di associazione di stampo mafioso commessi nel Veneto. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 41, pubblicata in data odierna, che ha ritenuto infondata la questione di illegittimità sollevata l’anno scorso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in relazione a quanto previsto dalla legge regionale n. 1 del 2018 (art. 2, comma 1) per presunta violazione dell’articolo 117 (secondo comma, lettera l) della Costituzione e dell’art. 74 del Codice di Procedura Penale.

PH Positivo: il teatro incontra il sociale

Approfondire e sperimentare diverse tecniche teatrali rendendole strumenti utili per rapportarsi con gli altri, soprattutto in un ambiente di lavoro dove ci sono situazioni di disagio o disabilità. Questo l’obiettivo del corso di “ABC del teatro” destinato a 15 operatori sociali e volontari organizzato dall’associazione BelTeatro con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del bando Culturalmente 2017.

Bella domanda! Studenti che interrogano la realtà

Al via i tre giorni della VII edizione della Scuola di Formazione per Studenti promossa dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (Msac). A Montesilvano, dalle 17 di venerdì 8 marzo sono attesi 1700 studenti provenienti da diverse diocesi di Italia per  "Bella domanda! Studenti che interrogano la realtà", una proposta per confrontarsi, ascoltare, riflettere su temi determinanti per il presente e futuro del Paese. 

1,4 milioni per scuole più sicure in Veneto

Messa in sicurezza degli edifici scolastici, adeguamento degli impianti tecnologici e dei servizi igienici, consolidamento e impermeabilizzazione dei tetti. Scuole, pubbliche e paritarie, del Veneto possono chiedere fino al 70 per cento della spesa ammissibile per finanziarie interventi per rendere più sicure le strutture. Un milione e 400 mila euro i contributi previsti, dei quali un milione per le scuole pubbliche, il restante per le paritarie.