Don Danilo Povolo, nato il 3 agosto 1924 a Castagnero, è stato parroco di Pontecasale, Campagnola e Zugliano. Dal 2014 era ospite al Cenacolo di Montegalda, dove è mancato il 6 marzo 2019. Le esequie vengono celebrate dal Vicario generale sabato 9 marzo a Zugliano.
Nel 2018 oltre 32 mila persone hanno intrapreso uno dei cammini del Belpaese, contro i 27mila italiani arrivati a Santiago. Presentati a Fa' la cosa giusta! i risultati di un'ampia indagine. Il camminatore tipo ha oltre 40 anni, un buon livello di istruzione e spende tra i 30 e i 50 euro al giorno
Qui la stessa Via Crucis tra le strade della Città Vecchia diventa insieme un potente richiamo alla prima Via Crucis, quella percorsa da Gesù tra il chiasso e l’indifferenza, e un simbolo dell’esistenza cristiana nel mondo contemporaneo, che è un camminare sulle orme di Gesù, che va a dare la vita per un mondo e per una umanità in cui sembra prevalere la distrazione continua e la globalizzazione dell’indifferenza. Eppure una comunità di discepoli, anche se pochi e fragili, che seguono Gesù sulla via del dono di sé, in compagnia di Maria e del discepolo amato, è già seme e profezia di risurrezione: di un mondo nuovo, di una civiltà nuova, di una umanità nuova
La Regione può costituirsi parte civile nei procedimenti penali nei quali si tratta dei reati di associazione di stampo mafioso commessi nel Veneto. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 41, pubblicata in data odierna, che ha ritenuto infondata la questione di illegittimità sollevata l’anno scorso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in relazione a quanto previsto dalla legge regionale n. 1 del 2018 (art. 2, comma 1) per presunta violazione dell’articolo 117 (secondo comma, lettera l) della Costituzione e dell’art. 74 del Codice di Procedura Penale.
La commedia “C’è tempo” di Walter Veltroni, una favola sociale sui legami di famiglia ritrovati con Stefano Fresi; il colossal al femminile “Captain Marvel” del duo Boden-Fleck con il premio Oscar Brie Larson; la fiaba educational “La fuga” di Sandra Vannucchi; e infine dalla Francia il cartoon evergreen “Asterix e il segreto della pozione magica”
Approfondire e sperimentare diverse tecniche teatrali rendendole strumenti utili per rapportarsi con gli altri, soprattutto in un ambiente di lavoro dove ci sono situazioni di disagio o disabilità. Questo l’obiettivo del corso di “ABC del teatro” destinato a 15 operatori sociali e volontari organizzato dall’associazione BelTeatro con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del bando Culturalmente 2017.
In un momento di grande crisi economica, quelli che rischiano di scontare il peso più grave dell'emarginazione sono gli anziani e i bambini. Per arginare questa situazione, la Conferenza episcopale venezuelana ha lanciato la campagna quaresimale "Compartir", letteralmente "Condividere", con il motto "Non lasciare indietro nessuno".
Al via i tre giorni della VII edizione della Scuola di Formazione per Studenti promossa dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (Msac). A Montesilvano, dalle 17 di venerdì 8 marzo sono attesi 1700 studenti provenienti da diverse diocesi di Italia per "Bella domanda! Studenti che interrogano la realtà", una proposta per confrontarsi, ascoltare, riflettere su temi determinanti per il presente e futuro del Paese.
Messa in sicurezza degli edifici scolastici, adeguamento degli impianti tecnologici e dei servizi igienici, consolidamento e impermeabilizzazione dei tetti. Scuole, pubbliche e paritarie, del Veneto possono chiedere fino al 70 per cento della spesa ammissibile per finanziarie interventi per rendere più sicure le strutture. Un milione e 400 mila euro i contributi previsti, dei quali un milione per le scuole pubbliche, il restante per le paritarie.