Mese: Marzo 2019

Otto marzo: “Borse rosa” per mandare le ragazze a scuola nei Paesi più poveri

Si stima che siano più di 30 milioni le giovani di 13 e 14 anni che non vanno a scuola. 260 milioni i bambini che non frequentano né primaria né secondaria. Per le bambine la situazione è ancora più drammatica, perché vittime di soprusi, matrimoni forzati, scelte, non consapevoli, che impediscono loro di frequentare la scuola. Nel giorno della festa della donna, per aiutarle, Fondazione Mission Bambini promuove, in collaborazione con Organizzazioni non governative locali, le “Borse rosa”, borse di studio a sostegno delle studentesse meritevoli in condizioni di povertà

Bella domanda! Studenti che interrogano la realtà

Al via i tre giorni della VII edizione della Scuola di Formazione per Studenti promossa dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (Msac). A Montesilvano, dalle 17 di venerdì 8 marzo sono attesi 1700 studenti provenienti da diverse diocesi di Italia per  "Bella domanda! Studenti che interrogano la realtà", una proposta per confrontarsi, ascoltare, riflettere su temi determinanti per il presente e futuro del Paese. 

PH Positivo: il teatro incontra il sociale

Approfondire e sperimentare diverse tecniche teatrali rendendole strumenti utili per rapportarsi con gli altri, soprattutto in un ambiente di lavoro dove ci sono situazioni di disagio o disabilità. Questo l’obiettivo del corso di “ABC del teatro” destinato a 15 operatori sociali e volontari organizzato dall’associazione BelTeatro con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del bando Culturalmente 2017.

Reati di stampo mafioso. La regione può costituirsi parte civile

La Regione può costituirsi parte civile nei procedimenti penali nei quali si tratta dei reati di associazione di stampo mafioso commessi nel Veneto. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 41, pubblicata in data odierna, che ha ritenuto infondata la questione di illegittimità sollevata l’anno scorso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in relazione a quanto previsto dalla legge regionale n. 1 del 2018 (art. 2, comma 1) per presunta violazione dell’articolo 117 (secondo comma, lettera l) della Costituzione e dell’art. 74 del Codice di Procedura Penale.

L’8 marzo delle donne e delle ragazze con disabilità

In occasione della Giornata della donna la Federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish) rende noti i dati raccolti dall’indagine Violence emergence, recognition and awareness (Vera), un’iniziativa promossa da Fish e da “Differenza Donna” che intende approfondire e portare alla luce appunto il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, che sono, secondo Istat, circa 2 milioni.

Il vescovo Claudio accoglie la richiesta di perdono di don Roberto Cavazzana

«In occasione della Quaresima mi sento convinto di compiere un gesto che nasce dal Vangelo e ci riconduce al Vangelo. È un gesto che compio dopo aver ascoltato parecchi di voi ma che impegna la mia paternità spirituale e pastorale e di cui mi assumo la responsabilità e le conseguenze di fronte a voi, di fronte ai cristiani delle nostre comunità, di fronte alla nostra società».

Inizia così l'approfondita riflessione che mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova, ha condiviso con l'intero presbiterio di Padova riunito giovedì 7 marzo, in occasione del ritiro d'inizio Quaresima per annunciare la progressiva e graduale reintegrazione nel servizio ministeriale di don Roberto Cavazzana.