L'analisi di Luigi De Fatico, penalista membro dell'Associazione giovani avvocati. “Il punto è che ci deve essere un'aggressione, non basta trovarsi il ladro in casa per invocare la legittima difesa. Se c'è un fatto di sangue, ci dovrà essere un'indagine e un processo”
Alla vigilia della Giornata internazionale delle donne, online il nuovo Dossier Donne dell'Inail che analizza il fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile: 231 mila infortuni, 111 casi mortali, quasi 16 mila le malattie professionali denunciate e 405 infortuni domestici
Una guida in mano ai senza fissa dimora e ai volontari per orientarsi nel mondo dell'accoglienza. Un opuscolo gratuito con oltre 400 indirizzi di luoghi dove mangiare, lavarsi, poter riposare, ma anche cercar lavoro. E per la prima volta mettendo assieme Padova, Venezia e Treviso. Realizzata dalla Comunità di Sant'Egidio, la guida "Dove" è alla terza edizione in Veneto ed è una bussola per orientarsi in un mondo bello e generoso, quello della solidarietà
Il Laboratorio del suono del Sermig di Torino sarà a Mestrino dal pomeriggio di sabato 9 alla mattina di domenica 10 marzo per un workshop di musica e canto liturgico. Chiunque suoni uno strumento o ami il canto può partecipare rivolgendosi ai referenti dei gruppi canori o ai preti. Tutta la comunità è invitata al concerto la sera di sabato 9 e al pranzo conclusivo di domenica.
Martire della fede e campione di umanità: la parrocchia di Rubano, dall'8 al 10 marzo dedica una mostra a padre Massimiliano Kolbe, morto nel 1941 nel campo di concentramento di Auschwitz al posto di un compagno di prigionia. Proclamato santo nel 1982 la mostra lo definisce come "patrono dei nostri difficili tempi". L'iniziativa si inserisce nella Settimana della Comunità delle quattro parrocchie del Pim.
Nel momento in cui la Chiesa italiana si interroga su come ripensare la trasmissione della fede in un contesto sociale e culturale sempre più secolarizzato, i vescovi indicano come itinerario quello mistagogico seguito dai Padri del IV-V secolo, il cui contesto ricalca quello della nostra società post-moderna, capace di ricomporre l’unità tra fede, celebrazione e vita
In occasione della Giornata della donna la Federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish) rende noti i dati raccolti dall’indagine Violence emergence, recognition and awareness (Vera), un’iniziativa promossa da Fish e da “Differenza Donna” che intende approfondire e portare alla luce appunto il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, che sono, secondo Istat, circa 2 milioni.