Mese: Marzo 2019

Sant’Egidio. Una bussola per orientarsi nel mondo dell’accoglienza

Una guida in mano ai senza fissa dimora e ai volontari per orientarsi nel mondo dell'accoglienza. Un opuscolo gratuito con oltre 400 indirizzi di luoghi dove mangiare, lavarsi, poter riposare, ma anche cercar lavoro. E per la prima volta mettendo assieme Padova, Venezia e Treviso. Realizzata dalla Comunità di Sant'Egidio, la guida "Dove" è alla terza edizione in Veneto ed è una bussola per orientarsi in un mondo bello e generoso, quello della solidarietà

Dodici mesi con l’economia che si sta fermando

Posizioni diverse in economia sono emerse fra i due partiti al Governo, con i ministri tecnici spesso smentiti. Un clima ansiogeno che non è stato favorevole alla crescita. Gran parte degli stessi indicatori nel 2019 sono deboli e fermandoci al piccolo osservatorio prescelto l’indice di fiducia dei consumatori a febbraio era a 112,4 punti e quello delle imprese a 98,3 punti (ai minimi dal 2015). Se si guarda la Borsa mantiene i 20.500 punti e lo spread rimane a 254 punti. Non ai massimi ma sempre troppo alto e costoso

Sgombero della tendopoli di San Ferdinando: le ruspe abbattono le baracche. Migranti trasferiti

Per il giorno dello sgombero, su San Ferdinando si sono accese le luci dei riflettori. Oltre 900 gli uomini delle Forze dell’ordine impegnati nelle operazioni, che proseguiranno anche nei prossimi giorni. I migranti sono lì, in attesa di conoscere la loro sorte. Anche i numeri sulle presenze sono ballerine. C’è chi dice ce ne fossero oltre 1.500, chi, invece, come il prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, fissa la quota dei presenti in 600-700

Reddito di cittadinanza. Cei: “Rischio di attenuare la spinta a cercare lavoro”

Nel primo giorno in cui è possibile presentare domanda per il sussidio ai Caf, alle Poste o direttamente online per chi è già in possesso dello Spid, la Cei ricorda che "ricerche internazionali confermano che misure di sostegno al reddito non hanno successo se l'ammontare è vicino al reddito che sarebbe percepito lavorando. La misura quindi scoraggia il reinserimento delle persone disoccupate nel mercato del lavoro". A parlare a Palazzo Montecitorio sono stati don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, e Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici italiani

Il messaggio per le Ceneri e la Quaresima

Sorelle e fratelli carissimi, col Mercoledì delle Ceneri inizia l’importante tempo che la Chiesa propone per preparare la celebrazione annuale della Pasqua. È tempo penitenziale e di conversione, orientato alla festa e alla vita nuova del Signore Risorto: il dono della sua pace è la nostra speranza!