Far acquisire ai giovani la capacità di elaborare un proprio pensiero critico. È l'obiettivo del Congresso della Fuci (Urbino, 2-5 maggio). Per la presidente nazionale femminile uscente, in un mondo sempre più interconnesso "solo l'orizzonte internazionale aiuta a comprendere la realtà quotidiana". E occorre rilanciare l'impegno per il bene comune: "Il mondo che abiteremo anche nei prossimi anni lo costruiamo anche noi partendo dall’oggi"
Sarà un pomeriggio di gioco e festa, quello in programma domenica 5 maggio dalle ore 14.30. Circa 1.300 bambini potranno divertirsi lungo tutta la Via della Ricerca Scientifica, di fronte all’Istituto della Ricerca Pediatrica.
Il Venezuela sta vivendo ore convulse dalla prima mattinata di oggi, quando il presidente autoproclamato Juan Guaidó è apparso nella base militare di la Carlota, nel centro di Caracas, assieme a Leopoldo López, leader dell’opposizione da tempo agli arresti domiciliari e ad alcuni militari passati dalla sua parte.
Da Zugliano, forse il caso più eclatante con i suoi 7 mila abitanti, a Casale di Scodosia, un tempo “capi - tale” del mobile in stile, a Correzzola che di residenti ne conta più di 5 mila. Anche nella nostra diocesi si molti - plicano i Comuni con un solo candidato sindaco. Centri con una lunga storia, servizi, scuole, spesso punti di riferimento per un territorio più ampio di quello comunale.
"TI FIDI? …MI AFFIDO!" è il titolo della nuova edizione del corso di formazione per aspiranti affidatari in partenza sabato 4 maggio 2019, a Padova, organizzato dal Comune di Padova e dalla Cooperativa Nuovo Villaggio, nell’ambito del progetto Mai più soli - Pratiche di accoglienza a misura di ragazzo.
Il 9 maggio si celebra la Giornata dell'Europa, data che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, considerata l'atto di nascita di ciò che oggi chiamiamo Unione Europea. Nella sagra di Sarmeola, una serata speciale ricorda questa data con i giovani della comunità protagonisti di interventi di approfondimento e racconti delle esperienze Erasmus. Altre iniziative culturali e solidali, accompagnano i dieci giorni di festa dal 9 al 19 maggio, con un unico focus sul tema: “Seminatori di comunità nella diversità”.
Don Graziano Marivo nasce a Monselice il 4 aprile 1937. Trascorre l’infanzia a Carrara S. Stefano ed entra in Seminario a Thiene all’età di 11 anni. Il 9 luglio 1961 viene ordinato prete. Le esequie sono state celebrate dal Vescovo Claudio martedì 30 aprile a Brugine, nel cui cimitero don Graziano è stato poi sepolto.