Il 9 maggio si celebra la Giornata dell'Europa, data che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, considerata l'atto di nascita di ciò che oggi chiamiamo Unione Europea. Nella sagra di Sarmeola, una serata speciale ricorda questa data con i giovani della comunità protagonisti di interventi di approfondimento e racconti delle esperienze Erasmus. Altre iniziative culturali e solidali, accompagnano i dieci giorni di festa dal 9 al 19 maggio, con un unico focus sul tema: “Seminatori di comunità nella diversità”.
Appuntamento, giovedì 2 maggio, alle ore 18.30, al Centro Antonianum di Prato della Valle 56 a Padova, con gli incontri del Gruppo di conoscenza e formazione sui Nuovi movimenti religiosi, promossi e organizzati dall’Ufficio diocesano di Pastorale dell’Ecumenismo e del Dialogo interreligioso, in collaborazione con i padri Gesuiti, la Cappella universitaria San Massimo e la Fondazione Lanza. Filo conduttore dell’itinerario 2018-2019 è il tema Le Religioni oltre le Religioni.Il filosofo ed educatore Vincenzo Salerno affronterà il tema: L’ospite permanente: il narcisismo.
Il pontefice arriverà a Sofia il 5 maggio e ripartirà per Skopje (Macedonia del Nord), il 7 maggio. Per il suo viaggio il motto scelto è “Pacem in terris”, dall'omonima enciclica di Papa Giovanni XXIII, rimasto come nunzio apostolico a Sofia per 10 anni
Far acquisire ai giovani la capacità di elaborare un proprio pensiero critico. È l'obiettivo del Congresso della Fuci (Urbino, 2-5 maggio). Per la presidente nazionale femminile uscente, in un mondo sempre più interconnesso "solo l'orizzonte internazionale aiuta a comprendere la realtà quotidiana". E occorre rilanciare l'impegno per il bene comune: "Il mondo che abiteremo anche nei prossimi anni lo costruiamo anche noi partendo dall’oggi"
Alle 12.00 la celebrazione in lingua cingalese e tamil presieduta dal vescovo di Kurunegala, monsignor Harold Anthony. Quest’anno si ricorderanno le vittime degli attentati di Pasqua nel Paese asiatico
Sarà un pomeriggio di gioco e festa, quello in programma domenica 5 maggio dalle ore 14.30. Circa 1.300 bambini potranno divertirsi lungo tutta la Via della Ricerca Scientifica, di fronte all’Istituto della Ricerca Pediatrica.
Dedicato a tutti i giovani che non sono tornati dai campi di sterminio. Dedicato alla studentessa Neda Salehi Agha-Soltan, 26 anni, uccisa il 20 giugno 2009 nella piazza di Teheran mentre manifestava contro il presidente appena eletto accusato di brogli e a Emanuela Loi, 24 anni, che faceva parte della scorta di Paolo Borsellino assassinata il 19 luglio 1992 a Palermo in via D’Amelio. Dedicato ai giovani di oggi. Passato e presente si intrecciano nel nuovo programma di Loris Mazzetti “L’ora di legalità”, in onda da domenica 5 maggio alle 23.45 su Rai3.
“Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento", questo il titolo del Pon, il Programma operativo nazionale, finanziato dai Fondi strutturali europei, che contiene le priorità strategiche del settore dell'istruzione. Quest'annno, per la prima volta, anche le scuole paritarie vi avranno accesso. Un aiuto per accedere ai fondi viene fornito dalla Fidae che avvierà un programma personalizzato per accompagnare gli istituti nella progettazione e presentazione delle iniziative.
Il nuovo bus partirà dal prossimo 11 settembre, in concomitanza con il primo giorno dell’anno scolastico 2019-2020, per un periodo di prova di sei mesi, dalle 8 alle 14 con un interruzione centrale di almeno due ore. Per alcuni residenti è un arco di tempo troppo limitante e penalizzante per capire gli effettivi vantaggi della circolare: venerdì 26 aprile sono state inviate al sindaco Sergio Giordani, al vicesindaco Arturo Lorenzoni, al consigliere comunale Luigi Tarzia, primo firmatario e relatore della mozione, e anche allo stesso presidente di BusItalia Andrea Ragona, le 715 firme raccolte per la petizione in cui si chiede una sperimentazione effettiva dal lunedì al venerdì, di 12 ore al giorno con almeno quattro corse durante le ore di punta.