Mese: Aprile 2019

Pescatori in trappola in Cina e Thailandia: vita da schiavi nei mari asiatici

Nei mari asiatici, tra Cina e Thailandia, migliaia di uomini ogni anno vengono imbarcati su pescherecci lunghi al massimo trenta metri, dove rimarranno ostaggio delle aziende del pesce, senza toccare terra per molto tempo. Le condizioni di vita sono disumane: si mangia poco e non si riposa mai. Quattordici ore al giorno di lavoro ininterrotto e la paga da fame arriverà solo al momento dello sbarco

Banda larga veloce. L’Europa finanzia l’Italia con oltre 573 milioni di euro

La Commissione Ue ha adottato un progetto nell'ambito della politica di coesione che copre il 60 per cento dei costi ammissibili del progetto. L'iniziativa contribuirà a portare l'accesso veloce a internet in aree in cui non è al momento disponibile e interesserà oltre 7 mila comuni italiani, per un totale di 12,5 milioni di abitanti, e quasi 1 milione di imprese. Il progetto fa parte del "Piano digitale italiano - banda ultralarga".

Cambia Frontex. Più uomini e poteri per proteggere le frontiere

Il rafforzamento di Frontex, l’istituzione di un Corpo permanente di guardie di frontiera e costiere di 10 mila uomini e la cooperazione con i Paesi confinanti sono le pietre angolari dell’accordo raggiunto tra i rappresentanti del Parlamento europeo e la presidenza rumena del Consiglio per un regolamento sulla guardia di frontiera e costiera europea. Un accordo che ora deve essere formalmente adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

Grande Scuola Arcella, un quartiere che mette in mostra la ricchezza più grande e coesa: i suoi figli

Alunni, genitori e insegnanti di 20 scuole del quartiere a nord di Padova si sono dati appuntamento, sabato 6 aprile, nel cortile dell'istituto Padre Rogazionisti, per la terza festa Grande Scuola Arcella. Dapprima una sfilata colorata e coinvolgente, partendo dal patronato di Sant'Antonino; poi ognuno ha mostrato quello che costruiscono attivamente e quotidianamente, tra i banchi ma anche uscendo dalle mura scolastiche. Loro, gli adulti del domani, hanno lo sguardo già oltre all'interno di un quartiere che grazie a loro può essere ancor più coeso e integrato. E bello.

L’Aquila 10 anni dopo. L’Agesci Abruzzo e la speranza del giorno dopo

All’indomani del decimo anniversario del terremoto dell’Aquila, l’Agesci Abruzzo si è data appuntamento nel capoluogo abruzzese per un incontro nel quale ricordare quanto accaduto, l’impegno degli scout sul campo per la gestione dell’emergenza ma, soprattutto, per riflettere sulla rinascita di quei luoghi devastati e delle persone che, con molto affanno, stanno cercando di scansarsi di dosso le macerie che hanno soffocato il loro sogni e loro speranze.

Quaresima di fraternità. La Pasqua della “piccola” Etiopia: la missione padovana nel tempo dell’attesa

Gesù risorge anche per i cento cristiani di Robe, che da tre mesi hanno accolto i missionari fidei donum dopo la partenza del vescovo emerito Antonio. Tra studio e conoscenza Elisabetta, don Nicola e don Stefano dividono le loro settimane di preparazione tra Kofale e Kokossa: "La Pasqua è un evento dello Spirito: noi seguiamo la voce dello Spirito e ne facciamo esperienza con queste comunità. Cristo parla anche in questi modi"

Santa Sede-Israele: 25 anni di rapporti diplomatici. David (amb. Israele presso S. Sede): “Insieme per combattere l’intolleranza religiosa”

Nel 2019 ricorre il 25° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Israele. Il 30 dicembre 1993, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, viene siglato a Gerusalemme lo storico Accordo Fondamentale tra i due Paesi, entrato in vigore nel 1994 con lo scambio, in aprile, dei rispettivi ambasciatori. Sul tema abbiamo intervistato l’ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, Oren David