La nave, dopo il rifiuto di 3 donne con bambini di scendere in Italia per non separarsi dai mariti, è ripartita e fa rotta verso malta. L'Ong Mediterranea Saving Humans ha reso noto che "è stato presentato un esposto urgente contro il governo italiano alla procura di Agrigento per verificare le gravissime violazioni di leggi nel caso del blocco navale"
"Sinodalità: una chiesa di fratelli e sorelle che camminano e decidono insieme" è il titolo del convegno nazionale che si terrà venerdì 12 aprile a Padova alla Facoltà teologica del Triveneto. Un appuntamento che vede coinvolte sei facoltà teologiche italiane (del Triveneto, di Sicilia, Pugliese, dell’Italia Centrale, dell’Emilia Romagna, dell’Italia Settentrionale) assieme all’istituto universitario Sophia.
“Un pizzico di...” è lo slogan che accompagna la Festa delle Palme di quest’anno. L’appuntamento è per tutti i ragazzi della Diocesi – dei gruppi Acr, ma anche di quelli dell’iniziazione cristiana – domenica 14 aprile in piazza delle Erbe (dalle 14.30, con la pre-festa, fino alle 17).
Assemblea territoriale. Appuntamento lunedì 8 aprile alla Mandria. «È un’occasione per dare delle informazioni, ma anche per dimostrare che lavoriamo secondo uno stile basato sulla comunicazione e sull’ascolto».
“Oggi poniamo i primi passi verso la gloria di Natuzza, certi che è volontà di Dio se finalmente per lei possiamo iniziare la fase diocesana del processo per la venerabilità”. Lo ha detto sabato pomeriggio mons. Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, dichiarando aperta a Paravati la fase diocesana del processo di beatificazione di Fortunata (Natuzza) Evolo.
Gesù non distingue la gravità della colpa. Può darsi che nessuno dei presenti avesse mai commesso lo stesso peccato della donna. Tutti però avevano commesso qualche peccato, e quindi non avevano il diritto di condannare la donna. Solo Dio ha il diritto di giudicare. Un giorno una donna è stata scoperta mentre tradiva il marito e accusata dal tribunale religioso di Isis. Senza misericordia, dopo tre giorni viene portata in piazza messa in ginocchio e lapidata. Il primo a lapidarla è stato il padre. Ancora oggi viviamo nella legge di Mosè e non abbiamo scoperto ancora l'amore di Dio e la sua misericordia
Incontro a Roma del priore della comunità ecumenica di Taizé con Papa Francesco e con il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, e l’invito a partecipare a maggio all’incontro della pastorale giovanile a Palermo. “In Italia, come in molti altri paesi, i giovani sono sottoposti a forti pressioni e capisco molto bene che c'è una certa paura per il futuro in quanto a volte sembra incerto. A Taizé, noi cerchiamo di ascoltare e accompagnare i giovani aiutandoli a non perdere mai la fiducia”
Oggi Papa Francesco sarà in visita pastorale alla parrocchia di San Giulio, quartiere Monteverde, zona residenziale Nord della Capitale. "Tutto è nato per dare più spazio ai bambini", rivela al Sir il parroco, padre Dario Frattini, che dopo tre anni e mezzo - e tredici alla guida della comunità - vedrà la "chiesa-tenda", ospitata in una tensostruttura, tornare nel suo luogo naturale
Papa Francesco ha ricevuto gli anziani con diagnosi di demenza di Alzheimer ospiti di una Casa di riposo di Bonheiden, in Belgio. Qui il gruppo si ritrova ogni giorno per cantare e per pregare ed è nata così l'attività del coro Arcobaleno, che ha cantato per il papa poco prima dell'udienza generale. Per queste persone cantare insieme rappresenta un forte legame con il presente e quindi un modo per contrastare la malattia.