Nei sette centri di accoglienza del Centro Astalli è stato riscontrato l’aumento dei migranti e richiedenti asilo in condizione di seria difficoltà: più di 900 nuovi utenti a Palermo, con una crescita dell’80% allo sportello lavoro; più 35% di persone sostenute a Roma dal servizio di accompagnamento all'autonomia e 4.000 che fruiscono ogni anno della mensa; 1.018 persone ospitate complessivamente in Italia, di cui 375 a Roma. Nel 2018 sono stati 25.000 gli utenti, di cui 12.000 a Roma. 54.417 i pasti distribuiti. Sono i dati del Rapporto annuale 2019.
Quattro insegnanti alla primaria, 8 docenti alla secondaria di primo grado e 4 figure fisse per la scuola superiore di secondo grado: questo il corpo docenti della scuola in ospedale. Una realtà che a Padova esiste da ben 45 anni. Nefrologia, terapia d’urgenza e chirurgia pediatrica, oncoematologia e trapianti, day hospital oncologico, secondo e terzo piano di pediatria (neuropsichiatria, metabolici, cardiopatici e patologie varie): i reparti che accolgono i bambini della scuola in ospedale. Oggi la scuola è un tutt'uno con la terapia cui sono sottoposti i bambini, un tempo invece il lavoro degli insegnanti era molto difficile, perché si scontrava con la resistenza da parte del personale sanitario infastidito dal dover "inseguire" i bambini per le classi invece di trovarli subito a "disposizione" nei propri lettini.
Più che commentare il Papa, operazione che ritengo presuntuosa, mi pare importante dedicarsi alla lettura del testo. Con il cuore libero: dalle paure rispetto a questo tempo, perché anche oggi il Signore parla (lo disse Isaia al popolo in un contesto non facile – Is 55, 6); libero dalle incertezze rispetto ai giovani, perché anche in essi c’è il sigillo della creazione e anche nel loro cuore c’è il soffio dello Spirito; libero dai pregiudizi che nascondono le fragilità attorno alle quali ci illudiamo di costruire fortezze inattaccabili
Pubblichiamo il testo integrale del messaggio del card. Giuseppe Petrocchi alla Comunità aquilana, nel decimo anniversario del terremoto che il 6 aprile 2009 sconvolse l’intero territorio, provocando morte e distruzione.
Gli Issimi di Camponogara e Campoverardo stanno vivendo, dal 24 al 30 marzo, la loro fraternità quaresimale. Esperienza che al Duomo di Thiene si è da poco conclusa. La fraternità aiuta anche a rendersi conto dell'importanza dell'aiuto reciproco e del dire grazie.
Un centinaio di fedeli hanno partecipato all'ormai tradizionale Via Crucis del vicariato di Dolo che si è svolta venerdì 29 marzo nel parco dell'ospedale. Ad animare la celebrazione, i gruppi giovanili dell'Azione cattolica vicariale che si sono divisi le meditazioni per ciascuna staziona.
Quasi la metà delle scuole del Paese non possiede certificati di abitabilità e solo il 53% ha quello di collaudo statico. Dall’inizio dell’anno scolastico ogni 3 giorni episodi di distacchi e crolli nelle strutture. Il 2 aprile presso Save the children e Cittadinanzattiva hanno presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati il Manifesto per una proposta di legge sulla sicurezza scolastica che garantisca piena tutela a studenti, insegnanti e personale non docente. Serve una legislazione più puntuale, che veda al centro, tra i vari elementi, la partecipazione dei cittadini per la messa in sicurezza, la ricostruzione e costruzione di nuovi edifici scolastici. Ma è fondamentale anche la creazione di una vera e propria cultura della prevenzione e della sicurezza e misure di sostegno per i bambini e i ragazzi coinvolti nelle emergenze.
Perché non sfruttare le vacanze estive per stare insieme a coetanei che ogni giorno vivono le nostre stesse ansie, problemi, difficoltà? Perché non confrontarsi con altri ragazzi dislessici? L'estate può essere una buona occasione per approfondire certe metodologie con calma e serenità. Per socializzare, divertirsi e imparare qualcosa di nuovo. AID propone diverse opportunità: il campus estivo per scuola primaria e secondaria di primo grado, “Apprendiamo Insieme Divertendoci”, quello per adolescenti e poi c'è la proposta in lingua inglese, il Digital Summer Adventure English_UK.