La parrocchia di San Bonaventura di Cadoneghe organizza per il terzo anno consecutivo, la settimana di fraternità: 21 i giovani coinvolti. «L’autenticità, i piccoli gesti, il condividere la stessa fede: tutto questo mi ha fatto maturare come persona», dice Marco.
Un appuntamento che si inerisce fra le attività di Cittadinanza e Costituzione e che ha lo scopo di portare gli studenti a conoscere l’Europa, i suoi meccanismi, il valore che ha oggi. Un seminario per essere più consapevoli in vista delle prossime elezioni. Si parte da una domanda: ai giovani, oggi, interessa l'Europa? Ad aiutare i ragazzi di quarta e quinta liceo, due esperti con due punti di vista diversi: Alfredo Alagna funzionario della Direzione Generale Comunicazione del Parlamento Europeo di Bruxelles e Remo Sernagiotto, parlamentare europeo.
La connotazione negativa e l’eccessivo timore del sentimento dell’angoscia sono legati anche a una certa impostazione del nostro vivere contemporaneo. Angoscia da angustia, strettezza. Un malessere che è parte integrante del periodo adolescenziale, quello in cui i ragazzi iniziano a prendere coscienza del proprio “essere interiore” e del proprio “esistere nel mondo”. Giorni d'angoscia dunque, ma l’adolescenza è un viaggio individuale finalizzato alla soluzione di un problema: quello di capire se stessi e di come stare al mondo.
Tavole rotonde, incontri e corsi sono in programma il 2 aprile per la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. A Padova iniziative organizzate dall'Associazione nazionale genitori soggetti autistici, dall'ufficio Città Sane del Comune, dallo Sportello autismo e dalla Pediatria. Oltre alla raccolta fondi di Fia #sfidautismo 2019. Ma cosa è l’autismo e a che età è possibile diagnosticarlo?
A Roma la presentazione del Rapporto semestrale dell’Osservatorio tg dell’Eurispes. Oltre 900 apparizioni per il leader della Lega. In calo il pubblico dei tg e i lettori dei principali quotidiani nazionali
Dai ristoranti al web per finire nei piatti di mezzo mondo, è allarme “mafia style” per l’agroalimentare italiano con milioni di euro di giro d’affari generati dall’uso di nomi legati alla criminalità. È quanto emerge dallo scaffale dal sesto rapporto Agromafie sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio. Dal ristorante parigino “Corleone”, al vino syrah “Il Padrino” fino al libro di ricette “The mafia cookbook”, un business che provoca un pesante danno di immagine al Made in italy.
È in pieno svolgimento “IntimISSIMI”... e sta andando bene! La nuova proposta del Settore giovani di Ac su affettività, sessualità e identità – tre serate in due diversi luoghi della Diocesi, Sant’Anna di Piove di Sacco e Campodarsego – sta coinvolgendo un buon numero di educatori dei gruppi giovanissimi e del Tempo della fraternità.