Giunto alla quarantacinquesima edizione, il Premio nazionale della Bontà organizzato dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio dà il via al Giugno Antoniano con le due cerimonie di premiazione. Quella civica, sabato primo giugno e quella religiosa domenica 2. Il tema scelto quest’anno richiama le parole che papa Francesco ha rivolto ai giovani al Circo Massimo l’11 agosto del 2018: “Non è sufficiente non fare il male per sentirsi giusti. È necessario fare il bene e promuovere ogni bene nella società”. Un Premio che apre una finestra inattesa su un mondo fatto di persone buone e su ragazzi che guardano al futuro con speranza ed entusiasmo. Il primo giugno alle 21 ci saranno i Pueri Cantores del Veneto accompagnati dall'Orchestra barocca I Musicali Affetti. Durante la serata anche l’intervento di Gregoire Ahongbonon, il “Basaglia d’Africa”, che presenterà brevemente il progetto di Caritas Antoniana in Togo con le persone che soffrono i malattie mentali. Il 2, invece alle 11, la cerimonia religiosa, con la messa alla presenza, per la prima volta, del delegato pontificio della Basilica di Sant’Antonio, monsignor Fabio Dal Cin.
“La Siria oggi è come il viandante picchiato e derubato della parabola del Buon Samaritano. La Siria assalita dai ladroni – i cui nomi e cognomi sono stati menzionati nella comunità internazionale – lasciata mezza morta sul ciglio della strada e soccorsa dai buoni samaritani, un certo numero dei quali aggrediti e uccisi dagli stessi ladroni". Il Calvario della Siria nelle parole del nunzio apostolico, il card. Mario Zenari, che questa mattina a Roma ha presentato la seconda fase del suo progetto "Ospedali aperti", realizzato con Avsi. L'incontro è stato l'occasione per fare il punto sulla guerra con il cardinale
Domenica 16 giugno, a Thiene, la decima edizione della "Festa dei popoli". L'evento sarà anticipato dal dialogo "Espressioni di donna", serata culturale in piazza Chilesotti martedì 11 giugno alle 20.45.
Esecuzioni in Corea del Nord. “Scenari” inquietanti, osserva il professore Antonio Fiori, che “sicuramente possono preoccupare l’amministrazione americana ma non incidono in alcun modo sul processo negoziale visto che Trump è esclusivamente interessato allo smantellamento delle testate nucleari e non a quanta gente ammazza Kim”
Una commedia dai toni romantici, con protagonisti un padre e una figlia le cui vicende si intrecciano tra il desiderio di fuga e l’amore per una terra unica, l’isola di Linosa.
Proiezioni sabato 1 giugno ore 21, domenica 2 giugno ore 18.30 e martedì 4 giugno ore 21.
Sono stati consegnati ieri i lavori relativi alla condotta di collegamento con la centrale acquedottistica di Madonna di Lonigo nella tratta Belfiore-Lonigo (Vicenza).La nuova centrale si congiungerà con la condotta di collegamento DN 600 e DN1000 tra la centrale di Lonigo e Belfiore, suddivisa in tre stralci, per i quali, concluse a inizio mese le procedure di gara, ieri si aprono i cantieri.
Gli studenti del liceo Maus di Padova scelgono l'ambiente. Dopo un anno di riflessione e studio, affrontato in modo particolare della due quarte superiori coinvolte nel progetto Planet promosso da fondazione Fontana, gli alunni del liceo delle scienze umane, che ha sede in riviera san Benedetto 88, hanno deciso di attuare dei passi concreti, mettendosi in gioco in prima persona.
Il mese di giugno è alle porte. A dispetto del meteo insomma siamo quasi in estate e sono numerose le parrocchie ormai pronte a far partire le attività principali di questa stagione, prima tra tutte il grest.
Dal monastero del Carmelo a Bangui, padre Federico Trinchero, da dieci anni missionario nella Repubblica Centrafricana, descrive una situazione ancora difficile, nonostante gli otto accordi di pace, l'ultimo a Khartoum lo scorso febbraio: "Il 75% del Paese è sotto il controllo di gruppi armati" e continuano i massacri di civili, le rappresaglie, gli assassini di preti e suore. Nei 130 ettari di terreno agricolo del monastero anche un progetto dell'8 per mille della Cei e uno della Fao