Mese: Maggio 2019

Caritas italiana, il nuovo presidente mons. Redaelli: “L’emergenza sono le persone e le famiglie povere o diventate povere”

I vescovi della Conferenza episcopale italiana – riuniti nei giorni scorsi a Roma in occasione della 73ª Assemblea generale – hanno nominato l’arcivescovo di Gorizia, mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, presidente della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute e quindi anche della Caritas italiana. Mons. Redaelli raccoglie il testimone da mons. Corrado Pizziolo, vescovo di Vittorio Veneto, che ha ricoperto ad interim il ruolo di presidente dopo le dimissioni nel dicembre scorso del cardinale Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento, alla guida dell’organismo ecclesiale dal 2015

Il voto in Europa è social

Le piattaforme di social media e i servizi web, utilizzati da milioni di europei, si sono uniti allo sforzo di ricordare ai cittadini di esprimere il proprio voto alle elezioni europee.

Facebook, Google, Snapchat e Twitter sono tra le piattaforme che offrono servizi extra per far sì che gli europei votino e che le elezioni non siano compromesse online.

Mezzo miliardo di europei alle urne per rinnovare il Parlamento

Da oggi a domenica 26 maggio - quando saremo anche noi italiani a farlo - poco meno di 500 milioni di cittadini europei voteranno per il rinnovo dell’Europarlamento. A recarsi alle urne per primi oggi sono i i britannici e gli olandesi, venerdì Irlanda e Repubblica ceca, sabato Slovacchia, Lettonia e Malta. Tutti gli altri Paesi votano domenica 26 maggio.

Operazione “abbraccio” ai danni di persone anziane. Giro d’affari di milioni di euro

I Carabinieri del Nucleo investigativo di Venezia, con la collaborazione dei Comandi dell’Arma di tutta Italia e delle Forze di Polizia estere, stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Gip presso il Tribunale di Venezia su richiesta dei Pm della Procura lagunare che riguarda oltre 1.280 auto, del valore complessivo di circa 10 milioni di euro, fittiziamente intestati a 6 prestanome romeni, senza fissa dimora, indagati in stato di libertà per “Induzione in errore di Pubblico Ufficiale in falsità ideologica in atti Pubblici”. Le auto erano utilizzate per commettere reati in danno di anziani e fasce deboli nella provincia veneziana, in Italia ed in Europa, mediante la così detta “tecnica dell’abbraccio”.

24 maggio. Maria Ausiliatrice, la Madonna di Don Bosco. È festa nelle scuole salesiane

Ausiliatrice, oppure aiuto dei cristiani, in latino Auxilium christianorum, è uno dei titoli con i quali viene invocata Maria. Maria Ausiliatrice è la Madonna di Don Bosco. Un connubio indissolubile. Non c’è Don bosco senza Maria Ausiliatrice. Una figura che ha avuto un ruolo importante nella vita di Don Bosco, dalla nascita, quando la mamma lo consacra alla Beata Vergine fino ai sogni premonitori. Il 24 maggio è festa anche negli istituti salesiani padovani, al Liceo Maria Ausiliatrice in Riviera San Bendetto e all’Istituto Don Bosco, in via San Camillo De Lellis. 

La qualità della vita nelle strutture residenziali? Ora si può misurarla

Si è svolto mercoledì scorso nell'auditorium Pontello dell'Opera Immacolata Concezione di via Toblino il convegno "Valutare e migliorare la qualità della vita nelle residenze per anziani", organizzato dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus assieme a Uneba Veneto ed altri partner. L'incontro, al quale hanno partecipato oltre 200 persone, è stato dedicato alla presentazione di Quality Via (Qualità della Vita nelle Istituzioni per Anziani), uno strumento messo a punto da un'équipe dell'Università di Padova e sperimentato in alcune strutture del territorio.