Mese: Maggio 2019

A Treviso don Davide e don Giacomo diventano sacerdoti: gemelli anche nella vocazione

Don Davide e don Giacomo Crespi, i fratelli gemelli di San Zenone degli Ezzelini, un paese ai piedi del Grappa, vicino ad Asolo, domenica 26 maggio hanno celebrato la prima messa nella loro parrocchia di origine. Una celebrazione alla quale ha partecipato il paese intero, dentro e fuori la chiesa. Don Giacomo e don Davide, 26 anni, sono stati ordinati sacerdoti dal vescovo di Treviso, Gianfranco Agostino Gardin, sabato 25 maggio, nella chiesa cattedrale, insieme ad altri tre amici e compagni di Seminario, don Luca Biasini, don Riccardo De Biasi e don Nicola Stocco

Cei: linee guida contro gli abusi. Mons. Ghizzoni (Ravenna): “Incoraggiamo a denunciare chiunque, compresi sacerdoti o religiosi”

Il documento è frutto di un lavoro di studio di quasi tre anni, prima del Gruppo e poi del Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili guidato dall’arcivescovo di Ravenna-Cervia, mons. Lorenzo Ghizzoni, che in quest’intervista spiega la portata della sfida che la Chiesa italiana ha deciso di affrontare. A partire dall’azione pastorale e formativa da avviare, anche nei confronti dei ragazzi, in ogni territorio a protezione dei più piccoli e vulnerabili, una preoccupazione che dovrà essere dell’intera comunità cristiana, delle parrocchie, delle diocesi. Perché troppo gravi sono i danni che segnano le vittime degli abusi, dentro e fuori dalla chiesa

Giornata mondiale senza tabacco: Rapporto nazionale 2019, “fuma più di un italiano su 5. Al Sud la percentuale più alta tra le donne”

È in crescita tra i giovani l’abitudine al fumo e tra i forti fumatori “under venti” gli sportivi sono la percentuale più alta. E-cig e tabacco riscaldato nella maggior parte dei casi si consumano insieme alle sigarette tradizionali. Il 5% di chi usa le e-cig non aveva mai fumato. Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sul fumo in Italia , che sarà presentato domani all’Istituto superiore di sanità, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, organizzata ogni anno il 31 maggio dall’Organizzazione mondiale della sanità. L’edizione 2019 è dedicata al tema “Tabacco e salute dei polmoni”, una giornata di riflessione globale sui rischi associati al fumo

Albignasego. Simposio, fede e contemporaneità a confronto: come parlare di temi delicati in ambito informale

Simposio, è il titolo del ciclo di incontri organizzati per il secondo anno ad Albignasego, parrocchia di San Tommaso. Sei serate rivolte a un numero ridotto di partecipanti, caratterizzate da una cena insieme a un esperto della diocesi. Un clima informale che favorisce la partecipazione aperta e diretta, per trattare temi importanti che coinvolgono la fede. I prossimi appuntamenti sono per il 28 maggio e 5 giugno.

Ospedale di Padova. Inaugurata la nuova Terapia intensiva e patologia neonatale

La struttura è stata costruita in soli 15 mesi, dall’implementazione al collaudo, grazie a una fabbricazione innovativa basata su moduli precostituiti che in soli 150 giorni sono stati posati all’interno dell’ospedale. La struttura porta a 35 i posti letto totali tra terapia intensiva e semi-intensiva. Costo complessivo dell’opera 1 milione e 800 mila euro. Guarda le foto dell'inaugurazione.

Indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori: pubblicati gli aggiornamenti anche sull’istruzione

Scesa la partecipazione a scuola dell’infanzia in quasi tutte le province. Italia spaccata in due per il passaggio all’Università. Lo comunica l’Istat diffondendo i dati sulle “Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori” aggiornati al 2018 e riferiti a province e città metropolitane. Fra i dati messi inrielievo anche i punteggi sulle competenze alfabetiche, competenze numeriche. Non solo istruzione, nell'analisi Istat anche la situazione degli edifici scolastici: meno di un edificio su tre completamente privo di barriere. Dal Sud emigrano 23 giovani laureati ogni mille residenti.