Arteria fondamentale ma allo stesso tempo fragile, la ex statale 10 è il simbolo del territorio che attraversa. Di una Bassa padovana che, pur sapendo di essere periferia, aspira a un riscatto economico, sociale, culturale. Sarà proprio questa striscia di asfalto a guidarci in un viaggio che intende raccontare il territorio nelle sue diverse sfaccettature: dai grandi temi alle piccole storie quotidiane.
L’associazione Cittadinanzattiva: «Una speranza in parte disattesa. Il nuovo assetto è farraginoso, di difficile applicazione e per nulla innovativo, lasciando l’educazione civica una materia non materia».
Inaugurato ufficialmente l’Anno Leonardiano, a 500 anni dalla morte del genio italiano che, come pochi, ha avuto la forza e la capacità di creare il futuro con le sue idee, lo sviluppo delle macchine, l’utilizzo del disegno e della prospettiva, gli studi ingegneristici che sono la base fondamentale per le scoperte scientifiche, industriali e tecnologiche dei secoli successivi. Un anno intero di festeggiamenti, dal 2 maggio al 15 aprile. Tanti gli eventi programmati. A lui saranno dedicate le tradizionali Olimpiadi scolastiche alle quali si aggiunge una competizione speciale,“Leonardo per la società della conoscenza”. E poi viaggi e visite di istruzione, seminari e lezioni e, a conclusione, una notte bianca per Leonardo, il 15 aprile.
E’ stata inaugurata questa mattina al Civitas Vitae della Mandria la nuova Unità Riabilitativa Territoriale, una delle cosiddette strutture intermedie previste dal piano sanitario regionale, che puntano a limitare l’ospedalizzazione e ad accompagnare i pazienti per i quali non è prefigurabile un percorso domiciliare o ambulatoriale. L’obiettivo, che mette al centro la persona, è quello di ridurre o eliminare la disabilità residua dopo eventi traumatici o il riacutizzarsi di patologie croniche.
Come accompagnare la persona disabile in un percorso di spiritualità? A questa domanda ha provato a rispondere Roberto Franchini, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, durante il convegno nazionale sulla catechesi ai disabili.
«La Chiesa si è lasciata provocare e le persone disabili hanno riscoperto la loro soggettività. Si è lavorato insieme. Hanno iniziato a ‘pretendere’ che tutto non si concludesse con la Comunione. Hanno scoperto il loro dono. Questo ha obbligato la comunità a modificarsi per accoglierli». Così suor Veronica Donatello, responsabile del Settore per la catechesi delle persone disabili dell'Ufficio catechistico nazionale della Cei, ha presentato il convegno nazionale sul tema “La comunità generativa: l’accompagnamento alla vita cristiana della persona con disabilità”.
L'ideatrice della metodologia Design for Change, Kiran Bir Sethi, firma a Roma la convenzione con la Fidae: un accordo di partnership per la progettazione del cambiamento, per creare percorsi che vanno al di là dei banchi di scuola, perché sfruttano la collaborazione e la creatività. Perché per cambiare il mondo servono le idee dei bambini ed è proprio con questo spirito che la Fidae si sta preparando al grande summit previsto dal 26 novembre al 1° dicembre a Roma, dedicato al progetto Io posso!, un'iniziativa internazionale sulla ricerca di soluzioni sostenibili per il Pianeta pensate dai giovani.
Nata 31 anni fa per dare agli anziani di Ponte San Nicolò uno spazio adeguato dove incontrarsi, l’associazione di promozione sociale Pino Verde ha mantenuto negli anni l’obiettivo di combattere l’isolamento della terza età, ma si è arricchita di contenuti e progetti che coinvolgono attualmente oltre 400 persone. Dalla storica sede di vicolo Pasquatto, i soci sono impegnati nel trasporto sociale, ripetizioni, incontri per la prevenzione, assistenza ai malati e molto altro ancora.
Toccherà tutte le città capoluogo del Veneto, oltre a Bassano del Grappa e Portogruaro. Da oggi fino al 22 maggio, offrirà screening gratuiti e consigli per la propria salute, oltre a informare sull’impegno del Cuamm in Africa. E per le scuole primarie, laboratori didattici e tante attività.