Mese: Maggio 2019

Solitudine? No grazie. Solidarietà e partecipazione all’ombra del Pino Verde

Nata 31 anni fa per dare agli anziani di Ponte San Nicolò uno spazio adeguato dove incontrarsi, l’associazione di promozione sociale Pino Verde ha mantenuto negli anni l’obiettivo di combattere l’isolamento della terza età, ma si è arricchita di contenuti e progetti che coinvolgono attualmente oltre 400 persone. Dalla storica sede di vicolo Pasquatto, i soci sono impegnati nel trasporto sociale, ripetizioni, incontri per la prevenzione, assistenza ai malati e molto altro ancora. 

007 operazione Huawei: gli effetti di una spy story vecchia maniera sulla nostra vita di tutti i giorni

Il ministro della difesa britannico costretto alle dimissioni, grandi aziende alle prese con dossier scottanti e servizi segreti in grande spolvero per stanare la nuova, temibile minaccia cinese.

Sembra la trama del prossimo film di James Bond o l'ultima fatica letteraria di John le Carré ma è solo la cronaca degli ultimi giorni sul fronte telecomunicazioni.

L'impatto sull'economia internazionale può essere notevole — soprattutto quando in gioco c'è l'affaire 5G — ma lo è sicuramente anche per le nostre vite se, come sembra, esiste un problema sicurezza che corre letteralmente sul filo.

Vittime innocenti di mafia. Padova non dimentica Matteo Toffanin

Per ricordare Matteo Toffanin a 27 anni dalla sua assurda morte venerdì 3 maggio alle 19, in via Guizza Conselvana 236, i presidi Libera di Padova “Matteo Toffanin” e “Silvia Ruotolo” con il gruppo Scout Padova 8 organizzano una commemorazione che intende coinvolgere tutta la cittadinanza in una breve camminata fino a via Tassoni 4, il luogo dove Matteo perse la vita.

Maria: Virgili (biblista), “una donna trasgressiva che insegna alla Chiesa il gioco di squadra”

Maria? Una donna "trasgressiva", che ha il coraggio di scegliere, di lottare e di andare controcorrente, pur di realizzare il sogno di Dio. Tramite "un lavoro di squadra" con sua cugina Elisabetta e le altre donne. A soffermarsi sull'"autorità" della Madre di Gesù, nel mese tradizionalmente a lei dedicato, è la biblista Rosanna Virgili, che esorta ad abbandonare una lettura "dolciastra e melensa" tipica di un certo devozionismo mariano e a riflettere, partendo dalla figura di Maria, sull'importanza del ruolo delle donne nella Chiesa. Questione decisiva per la sua stessa sopravvivenza, in tempi di "clericalismo" e di regressione della questione femminile

“Lo Stato nazionale non può essere considerato come un assoluto”. Papa Francesco denuncia nazionalismo, razzismo e antisemitismo

“Alcuni Stati nazionali attuano le loro relazioni in uno spirito più di contrapposizione che di cooperazione”. A lanciare il grido d’allarme è il Papa, durante l’udienza concessa ieri ai partecipanti all’Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, in corso fino a domani presso la Casina Pio IV in Vaticano, sul tema: ”Nation, State, Nation-State”.