Di pari passo con la crescita della multifunzionalità agricola (cioè con le attività agricole non solamente alimentari), si sono sviluppate anche altre tecniche che hanno accresciuto l’attenzione all’ambiente.
Perché l’estate, nella parrocchie, non è solo Grest; perché è bello divertirsi; perché queste iniziative riuniscono le famiglie intorno a un divertimento sano... Potremmo elencare innumerevoli ragioni, ma in questi giorni, a Murelle, si va soprattutto per vivere qualche ora spensierata.
Nel luglio 1948 la “rosa” pubblica una lettera che il campione scrive a suo figlio Andrea (che all’epoca aveva 6 anni). Bartali è a Parigi, ha appena vinto per la seconda volta il Tour de France.
Non sono mancati episodi emblematici, che hanno suscitato una forte impressione. Come il massacro avvenuto a Minatitlán, nel Veracruz, prima di Pasqua: 13 persone massacrate durante una festa di compleanno. Sempre nel Veracruz è stata uccisa Maricela Vallejo Orea, sindaca di Mixtla de Altamirano. Nel piccolo stato del Morelos, a sud di Città del Messico, la violenza appare da mesi fuori controllo; si uccide in pieno giorno, o nei ristoranti
Sedici tavole illustrate documentano le storie di chi, incontrando sul suo cammino la malattia, ha scoperto cosa vuol dire far parte di una società di mutuo soccorso. Ideato da Fimiv, è stato realizzato da Angela Zurzolo con le illustrazioni di Cecilia Tamburini
All’XI Forum internazionale dei giovani che si è chiuso oggi a Roma con l’udienza di Papa Francesco, sono risuonate tante testimonianze. La voce dei giovani greci e iracheni: la crisi economica che morde e rende difficile pensare al futuro, la guerra che non lascia tranquilli, la mancanza di diritti e le discriminazioni che subiscono come minoranza cristiana. La fede e il sentirsi parte della Chiesa. La gioia per la visita di Papa Francesco in Iraq