Mese: Giugno 2019

Papa Francesco: a Napoli, puntare su “teologia dell’accoglienza”. Dialogare nei “problemi e nella ricerca delle vie di soluzione”

“Il Mediterraneo è da sempre luogo di transiti, di scambi, e talvolta anche di conflitti” e pone alcune “serie di questioni, spesso drammatiche”: “Come custodirci a vicenda nell’unica famiglia umana? Come alimentare una convivenza tollerante e pacifica che si traduca in fraternità autentica? Come far prevalere nelle nostre comunità l’accoglienza dell’altro e di chi è diverso da noi perché appartiene a una tradizione religiosa e culturale diversa dalla nostra? Come le religioni possono essere vie di fratellanza anziché muri di separazione?”.

L’estate? Borgoricco la passa in patronato

“E…state con NOI”: è il titolo della serie di eventi organizzati a Borgoricco dal circolo Noi e dal Centro parrocchiale. Competizioni sportive, giochi, concerti, spettacoli per grandi e piccoli ma anche momenti di aggregazione e riflessione. E, da questa edizione, la manifestazione è plastic free.

Corpus Domini, Cristo presenza reale nella vita. Una scoperta che si ripete ogni giorno

Domenica 23 si celebra il Corpus Domini, la solennità istituita ufficialmente l’11 agosto del 1264 da papa Urbano IV che proclama l’estensione  a tutta la Chiesa universale. Il Corpus Domini è una delle celebrazioni più sentite a livello popolare, sia per il significato che sottende sia perché alla celebrazione eucaristica si accompagna sempre la processione lungo le vie della città. A Padova la messa presieduta dal Vescovo Claudio Cipolla è alle ore 18.30 in Cattedrale, al termine parte la processione che da piazza dei Signori, lungo via Dante porta alla Basilica del Carmine dove si tiene l’orazione conclusiva del vescovo.

Indebitamento e rischio usura nelle province italiane. Fiasco (sociologo): “Non si esce dalla crisi senza sostegno a famiglie e imprese”

Venerdì 21 giugno, in occasione dell'Assemblea annuale delle Fondazioni associate alla Consulta nazionale antiusura, è stata presentata dal sociologo Maurizio Fiasco, consulente della medesima Consulta, la ricerca sull’usura nelle province italiane negli anni della lunga crisi economico-finanziaria. Ne emerge un quadro poco rassicurante e la proposta di “‘trattare’, anche con procedure formali di sostegno giuridico, la popolazione di un milione e mezzo di famiglie, per le quali non c’è speranza per mettersi spontaneamente in equilibrio, se non con l'impiego di strumenti appropriati, dei quali le Fondazioni antiusura possano giovarsi per l'azione di solidarietà”

Le marginalità al centro. Tra sfide e opportunità. Un convegno per il mondo della scuola

Focus sulla povertà educativa e le sue sfaccettature, ma anche sulle strade di emancipazione possibile nel convegno dedicato a insegnanti di ogni ordine e grado, dirigenti ed educatori, promosso e organizzato dall’Ufficio di Pastorale dell’Educazione e della Scuola della Diocesi di Padova e da Fism Padova per il prossimo 7 settembre. Un appuntamento diventato “tradizione”, che a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni vede già quasi 700 iscritti.

Papa Francesco: Napoli “capitale” della teologia “in uscita”

Il 21 giugno il Papa andrà a Napoli da convegnista e relatore. Un evento senza precedenti, che renderà la città partenopea "capitale" del dialogo e dell'accoglienza, per una "teologia in uscita". Dopo la pubblicazione della Veritatis gaudium, sarà la prima volta che Bergoglio parlerà della riforma teologica. Il decano, padre Pino Di Luccio: "Vuole una teologia che parta anche dal basso". Un gruppo di giovani studenti laici, in maggioranza donne, gli consegneranno un documento