Mese: Giugno 2019

Bastione Alicorno Padova. Questa sera si recita “un” soggetto. Al via i laboratori teatrali dei ragazzi in Erasmus

Anche quest'anno il Bastione Alicorno a Padova ospiterà il ciclo di spettacoli in lingua straniera “PLAY LANGUAGES - FESTIVAL DEI LABORATORI DI TEATRO IN LINGUA STRANIERA 2018/2019”. Una tradizione nella vita studentesca di Padova. La rassegna si aprirà il 21 giugno e proseguirà fino al 9 luglio con inizio dalle ore 21.30. Una rassegna che vede gli studenti in Erasmus cimentarsi con diversi testi. La proposta è frutto dei laboratori teatrali in inglese, spagnolo, francese, romeno, tedesco e, per i nostri ospiti internazionali, in italiano organizzati dalDipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova, con la collaborazione del Teatro Popolare di Ricerca

Teologia del Mediterraneo. De Simone (Pftim): “Le religioni possono aiutarci a ritrovare ciò che ci unisce”

Sta per concludersi il primo ciclo del nuovo indirizzo per il biennio di specializzazione in Teologia fondamentale attivato dalla Pontificia Facoltà teologica dell'Italia meridionale sezione San Luigi: "Teologia dell'esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo". La coordinatrice fa un bilancio dell'iniziativa: " È stata ed è una bellissima esperienza di lavoro di ricerca condivisa. Un vero e proprio laboratorio". Anche i vescovi hanno risposto positivamente alla proposta. Si sono iscritti al nuovo indirizzo giovani sacerdoti, seminaristi, laici impegnati, religiosi di famiglie dedite alla missione tra i più poveri, appassionati del dialogo interculturale, esperti della fatica dell’incontro tra popoli e religioni diverse

Sea-Watch3: il parroco di Lampedusa, “altre piazze d’Italia replicheranno sit-in sul sagrato per chiedere lo sbarco”

Parte dalla parrocchia di San Gerlando a Lampedusa e si sta allargando anche ad altre piazze d’Italia il sit-in notturno di “vicinanza e solidarietà” con i 43 migranti, tra cui 4 donne e un bambino di 12 anni a bordo della nave Sea-Watch3, alla quale è negato l’approdo per effetto del decreto sicurezza bis: da ieri sera un gruppo di persone del “Forum Lampedusa solidale” (che comprende la parrocchia, le Chiese evangeliche e singoli cittadini) dorme la notte in terra, sul sagrato della parrocchia, con il solo riparo delle coperte termiche, le stesse che vengono date allo sbarco ai migranti in condizioni di ipotermia.

Papa Francesco: Napoli “capitale” della teologia “in uscita”

Il 21 giugno il Papa andrà a Napoli da convegnista e relatore. Un evento senza precedenti, che renderà la città partenopea "capitale" del dialogo e dell'accoglienza, per una "teologia in uscita". Dopo la pubblicazione della Veritatis gaudium, sarà la prima volta che Bergoglio parlerà della riforma teologica. Il decano, padre Pino Di Luccio: "Vuole una teologia che parta anche dal basso". Un gruppo di giovani studenti laici, in maggioranza donne, gli consegneranno un documento

La disabilità è il principale elemento di impoverimento delle persone e delle famiglie

Nel 2018 sono stimate in condizione di povertà assoluta un milioni e 800 mila famiglie per un totale di 5 milioni di individui. Questi i dati del report annuale sulla povertà in Italia pubblicato in questi giorni dall’Istat. Purtroppo all’interno del report non ci sono dati specifici sulla condizione delle persone con disabilità ma econdo la Federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish) la disabilità è uno dei primi elementi di impoverimento delle persone e delle famiglie.

Giornata mondiale del rifugiato, un appello della Croce rossa europea

Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di milioni di uomini e donne costretti da guerre e violenze ad abbandonare i loro paesi. Secondo l'Unhcr sono state oltre 70 milioni le persone in fuga nel 2018, il numero più alto registrato in settant'anni. Dieci anni fa le persone in fuga erano 43 milioni. La metà dei rifugiati è minorenne. Di fronte a una simile disastrosa situazione oggi è apparso sui principali quotidiani europei un appello sottoscritto da 22 Società nazionali della Croce Rossa in Europa.

Nella Giornata del rifugiato, la cooperativa Orizzonti ci fa conoscere le storie di Gholam, Ghaith e Kalil

Nel giorno dell'inaugurazione della loro nuova sede nel quartiere Arcella, ad angolo tra via Annibale da Bassano e via Bernina, la cooperativa Orizzonti ha organizzato una giornata di festa. Profonda e preziosa è stata la mattinata in compagnia dell'afgano Gholam, del siriano Ghaith e del guineano Kalil, che hanno raccontato la loro vita, i loro viaggi, i motivi che li hanno spinti a lasciare le loro terre e l'accoglienza che hanno trovato qui in Italia