Mese: Giugno 2019

Dal 20 al 26 giugno festa nella parrocchia di Santa Maria Assunta, a Rubano. Giorni di gioia, da vivere insieme

È tempo di sagra, dal 20 al 26 giugno, nella parrocchia di Santa Maria Assunta, a Rubano. Il parroco, don Danilo Maria Miotto, a distanza di poco tempo dalle celebrazioni del centenario della fine della prima guerra mondiale, dedica la festa ai giovani soldati morti sul territorio dell’Altopiano. Per non dimenticare che i giorni di serenità oggi, sono possibili anche grazie ai sacrifici umani di ieri. E perché la sagra paesana sia un’opportunità per crescere nella concordia e nella pace.

21 giugno. San Luigi Gonzaga, il santo degli studenti. A Padova invece tutti dal Beato Luca Belludi

Anche la maturità ha il suo Santo. O meglio. Gli studenti hanno un Santo cui appellarsi. San Luigi Gonzaga, protettore della gioventù studiosa, titolare di numerose congregazione religiose dedite all’istruzione e all’educazione, viene proclamato nel 1729 protettore degli studenti e nel 1926 patrono della gioventù cattolica. Viene ricordato il 21 giugno. A Padova invece gli studenti vanno nella cappella del Beato Luca Belludi, al Santo. 

#Maturità2019. Oltre 500mila studenti alle prese con la prima prova, quella di Italiano

Oggi la prima prova della maturità. Oltre 500mila gli studenti impegnati con il testo di italiano. Confermato il divieto di utilizzare i cellulari, smartphone e pc. In questa prima prova gli studenti dovranno produrre un elaborato scegliendo tra 7 tracce riferite a 3 tipologie di prove in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Le tre tipologie di prova sono l'analisi del testo ,l' analisi e produzione di un testo argomentativo e la riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. E per i ragazzi con DSA o altri tipi di BES? Non ci sono sostanziali variazioni per l’esame del secondo ciclo degli alunni disabili, i quali possono sostenere prove differenziate o non sostenerne alcune, sulla base del PEI. Invece per gli alunni con disturbi specifici dell'apprendimento, come dislessia, sulla base del PDP, possono utilizzare le misure compensative in esso previste.

Tutto il gusto della solidarietà. La storia della focaccia della fraternità

Il presidente dell'associazione La Difesa s'incontra, il diacono Andrea Marini, ha consegnato nelle mani di don Raffaele Gobbi, direttore del Centro missionario diocesano, l'assegno di 7 mila euro raccolto grazie alla generosità di migliaia di lettori e amici della Difesa che, nel corso della Quaresima di quest'anno, hanno sostenuto l'iniziativa "La Focaccia della fraternità".

Quasi 50 le realtà e i circoli parrocchiali affiliati a Noi Padova che si sono rese disponibili nella distribuzione del dolce che va a sostenere il progetto sociale e pedagogico "Semilla de mostaza" nella parrocchia dell'Arbolito in Ecuador.