Ha luogo sabato 8 giugno alle 18 l’appuntamento finale del Centenario del Barbarigo per l’anno scolastico 2018-19: l’inaugurazione delle opere pittoriche che decorano le porte delle aule scolastiche dell’Istituto.
Mentre in Francia prende il via il mondiale di calcio femminile, andiamo a conoscere una squadra speciale. Nata dalla più famosa equipe maschile, quella delle Libere Nantes è la prima in Italia formata da richiedenti asilo e rifugiate
Il rapporto riguarda l’infanzia e la diseguaglianza. I dati fotografano una situazione in peggioramento rispetto ai precedenti rilevamenti. In qualche caso, i numeri sono i più negativi della serie “storica” delle indagini portate avanti dall'Osservatorio. Una situazione preoccupante per due motivi: perché i minori sono una parte fragile e preziosa della società; e perché risulta con chiarezza che minori poveri sono la conseguenza di famiglie povere. Un disastro sociale, che vede “i minori come principali vittime”, del quale “i politici devono farsi carico”, ha ammonito il coordinatore dell’Osservatorio, il sociologo Agustín Salvia
Maxi-convegno di Alleanza contro la povertà all'Università Cattolica con monitoraggi su Rei, Rdc e indigenza. Rovati (UniCatt): “I minorenni sono il doppio degli anziani”. Save the Children: “Periferie geografiche e sociali coincidino”. Alleanza: “Povertà minorile ereditaria, 5 generazioni per uscire”
“Religiosità popolare – tiene a precisare mons. Antoine Hérouard, vescovo ausiliare di Lille - non è un termine peggiorativo. Rimanda piuttosto a ciò che esprimono nella loro fede i malati, i poveri, i piccoli. Le persone vengono a Lourdes per affidare alla Vergine Maria le loro difficoltà, la loro vita, le loro speranze”. L'annuncio è stato dato dall'arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione, il dicastero che da due anni ha ricevuto da Francesco l'incarico di valorizzare la pastorale dei santuari
Con la Domenica di Pentecoste prenderà avvio Charis, un unico nuovo servizio per il Rinnovamento carismatico cattolico. A Jean-Luc Moens, professore belga nominato primo moderatore, abbiamo chiesto di presentarci questo servizio istituito per volontà di Papa Francesco per coordinare le diverse realtà a cui fanno riferimento più di 120 milioni di cattolici che vivono l’esperienza del Battesimo nello Spirito Santo in tutto il mondo
“Imparare a guardare alla biodiversità, per prendercene cura”: è uno dei richiami dell’enciclica Laudato si’, rilanciato dalla Cei nel Messaggio per la Giornata nazionale per la Custodia del Creato, che la Chiesa italiana celebrerà il primo settembre prossimo.
Uno sguardo preoccupato per le derive di disintegrazione che si avvertono in Europa e per le conseguenze che questo processo può avere sull’equilibrio di pace in Europa e nel mondo. Ma anche un grandissimo interesse per tutto quanto sta avvenendo dentro i grandi confini del continente europeo. Con questi sentimenti Papa Francesco ha ricevuto il 6 giugno il Comitato permanente della Comece, la Commissione degli episcopali dell’Unione europea. Il Papa è stato informato dai vescovi sugli esiti delle elezioni europee e sulla forte partecipazione al voto.
Decimo anniversario dell'Inaugurazione del Sentiero del silenzio, Porta della memoria. La celebrazione domenica 9 giugno 2019, alle 10, in località Campomuletto di Gallio a Vicenza.