L’8 giugno alle 18 a Camposampiero, c’è la terza Sant’Antonio Run, con percorsi di 5, 10 e 18 chilometri. Partenza dal Santuario del Noce e arrivo in villa Campello.
Questo matrimonio non s'ha da fare: l'attesa fusione tra i due colossi dell'automobile Fca e Renault non ha avuto luogo.
A sfilarsi sono stati gli italiani di Fca, gli stessi che solo qualche giorno prima avevano formulato la proposta, motivo del ritiro? A sentire i vertici della casa torinese, in Francia non sussisterebbero le condizioni politiche per andare fino in fondo alla questione.
Per vederci più chiaro, abbiamo sentito Marco Bentivogli, segretario dei metalmeccanici della Fim Cisl.
“Posso confermare che il Santo Padre riceverà in udienza in Vaticano il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, il prossimo 4 luglio”. Lo ha dichiarato il direttore “ad interim” della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti.
Si è concluso con l'intervento del Papa e la firma della "Carta di Roma" il vertice panamericano dei giudici svoltosi in questi giorni alla Casina Pio IV. A tracciarne un bilancio al Sir è Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Prossime tappe: l'evento "The Economy of Francesco", a marzo 2020, e un incontro a Roma per un Patto globale sull'educazione, a maggio dell'anno prossimo
Che si tratti di una “lunga” pausa di riflessione, oppure di un no definitivo è difficile dirlo. Rimane il fatto: sfuma la prospettiva di un colosso da 8,7 milioni di auto, sinergie possibili per oltre 5 miliardi di euro all'anno, un portafoglio marchi costituito (solo per dire dei principali) da Fiat, Renault, Nissan, Mitsubishi, Maserati, Ferrari, Alfa Romeo, Jeep, Dacia e Lada
Eseguire protocolli di riabilitazione attiva, in cui le persone con sclerosi multipla controllano volontariamente i propri movimenti, permette di migliorare le funzioni motorie e normalizza l'attività cerebrale. Una dimostrazione della plasticità adattativa del cervello e dell'importanza della riabilitazione nella sclerosi multipla. È quanto dimostra oggi uno studio pubblicato su Neuroscience, finanziato da Aism e la sua Fondazione (Fism).
Le principali novità sono: la connotazione di Anffas Nazionale quale “rete associativa”; l’acquisizione della nuova denominazione “Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo”; l’ampliamento delle attività associative; l’istituzione di un Consiglio Nazionale e il rafforzamento della Piattaforma Italiana degli Autorappresentanti (Piam).
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e di concerto con l’assessore alla sanità Manuela Lanzarin, il piano operativo regionale 2019 per lo svolgimento dei controlli a campione sull’etichettatura obbligatoria delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine.
Si celebra oggi, 5 giugno, la Giornata mondiale dell’ambiente. L’esperto Cei per le questioni ambientali, Simone Morandini, mette in guardia: “La situazione è preoccupante ma i cambiamenti sono possibili e possono pilotarci verso una sostenibilità ambientale. Perché allora non farlo, perché arenarci in questa inerzia, perché non dedicare anche qui in Italia l’agenda politica a queste grandi sfide da cui dipendono il futuro del pianeta ma anche il futuro del nostro Paese?”