Mese: Giugno 2019

La Fidae vola a New York. Il confronto è sui temi dell’educazione

Dal 5 all'8 giugno la Fidae è a New York per il congresso internazionale dell’Oiec (International Office for Catholic Education) con una  delegazione di tre persone: Francis Contessotto, Segretario FIDAE e membro del Consiglio nazionale della scuola cattolica della Cei, Emanuele Montemarano, avvocato e membro dell’organismo di accreditamento Accredia, Maria Elena Castellon, esperta di lingue e relazioni internazionali. Motto del congresso sarà la frase “Educatio Si” che può essere tradotto con "Sii educato", richiamando così l'attenzione sulle linee guida dell'educazione cattolica.

Un esoscheletro morbido per prevenire le cadute degli anziani

L’università di Padova collaborerà con quella di Harvard alla realizzazione di un esoscheletro che consente di prevenire il pericolo di cadute negli anziani. Il laboratorio americano ha già realizzato questo particolare capo di abbigliamento con piccoli motori che supportano il movimento. L’ateneo patavino contribuirà con l'integrazione di segnali cerebrali che individuano i segni di instabilità e permetteranno quindi all'esoscheletro di prevenire la caduta.

Sclerosi multipla: la riabilitazione attiva normalizza l’attività cerebrale

Eseguire protocolli di riabilitazione attiva, in cui le persone con sclerosi multipla controllano volontariamente i propri movimenti, permette di migliorare le funzioni motorie e normalizza l'attività cerebrale. Una dimostrazione della plasticità adattativa del cervello e dell'importanza della riabilitazione nella sclerosi multipla. È quanto dimostra oggi uno studio pubblicato su Neuroscience, finanziato da Aism e la sua  Fondazione (Fism).

Riforma del Terzo settore. Anffas approva modifiche allo statuto e all’assetto associativo

Le principali novità sono: la connotazione di Anffas Nazionale quale “rete associativa”; l’acquisizione della nuova denominazione “Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo”; l’ampliamento delle attività associative; l’istituzione di un Consiglio Nazionale e il rafforzamento della Piattaforma Italiana degli Autorappresentanti (Piam).

Giornata mondiale ambiente. Morandini (teologo e fisico): “Venezia? È un invito a tutti perché si cambi rotta”

Si celebra oggi, 5 giugno, la Giornata mondiale dell’ambiente. L’esperto Cei per le questioni ambientali, Simone Morandini, mette in guardia: “La situazione è preoccupante ma i cambiamenti sono possibili e possono pilotarci verso una sostenibilità ambientale. Perché allora non farlo, perché arenarci in questa inerzia, perché non dedicare anche qui in Italia l’agenda politica a queste grandi sfide da cui dipendono il futuro del pianeta ma anche il futuro del nostro Paese?”

Fine Ramadan. Mons. Ayuso (Santa Sede): “La chiave per vincere le paure è la tenerezza”

Gli auguri di mons. Miguel Ángel Ayuso Guixot, nuovo presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, ai musulmani che in questi giorni celebrano la grande festa della fine del Ramadan: “Le paure sono insite nella nostra natura umana ma devono essere vinte. E la chiave per vincerle è la tenerezza. La tenerezza è toccare l’umanità dell'altro. È diventare compagni di viaggi di ogni essere umano”