Nella notte di venerdì 7 giugno, quattro luoghi di culto padovani da vivere in modo del tutto inedito. Arriva a Padova l'iniziativa che in Austria e nel Tirolo è una tradizione.
Nei giorni della Tredicina, in preparazione alla festa del Santo, c'è una serata tutta per i giovani: è la Notte dei miracoli, sabato 8 giugno in Basilica di Sant'Antonio dalle 21.30 alle 24. In questa veglia di preghiera alcuni ragazzi sono disponibili per accogliere i coetanei, insieme anche ai frati, presenti per una benedizione, una preghiera, un momento di ascolto. Organizzata dal Centro per la Pastorale Giovanile del Nord Italia della provincia italiana di sant’Antonio la Notte dei Miracoli è una delle tante iniziative formative e fraterne rivolte ai giovani.
Don Giovanni Casalin di Grumolo Pedemonte, don Marco Piva di Bojon e Pierclaudio Rozzarin di Cristo Re in Padova sono stati ordinati sacerdoti, in Cattedrale a Padova, dal vescovo Claudio. Alcuni scatti di Giorgio Boato per immortalare il momento.
Ci risiamo: la politica è come un sentiero alpino, a metà del percorso c'è sempre quello che ha visto una scorciatoia e finisce col perdersi tra i mughi.
L'economia non è una scienza esatta ma non è neppure il regno delle soluzioni rapide ed indolori, ne sa qualcosa Paolino Paperino che nel 1992 attuò a Paperopoli una manovra finanziaria a tutto debito.
Com'è finita? Nell'unico modo possibile, con un pizzico di senso civico e molto liberismo.
250 studenti premiati per il concorso "Costruire Salute" promosso da LILT, Lega Italiana per la lotta contro i tumori. I ragazzi, ben 5000 quelli coinvolti nel progetto, dovevano realizzare un video e post per i coetanei mettendo in discussione le motivazioni soggettive e socio-culturali che stanno alla base dei cosiddetti “comportamenti a rischio”.
Il primo compito dei nuovi eurodeputati è quello di scegliere chi sarà il nuovo presidente del Parlamento europeo. Saranno chiamati a farlo durante la prima plenaria, che si svolgerà dal 2 al 4 luglio a Strasburgo.