“La Chiesa tutta di Teramo-Atri si stringe alla famiglia di Mohamed e rinnova l’impegno a non abbandonare il percorso formativo dei ragazzi”. Queste le prime parole al Sir di mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri, profondamente toccato dalla notizia della morte del 14enne marocchino Mohamed, trovato senza vita questa mattina nel tratto di mare Adriatico davanti a Giulianova, dopo che si erano perse le sue tracce lunedì scorso mentre faceva il bagno.
Nasce dalla sinergia fra Istituto Oncologico Veneto, Associazione Volontari Ospedalieri, Confartigianato Imprese Padova e Amico dell’Ambiente un progetto che vede protagoniste le donne, la bellezza e l’economia circolare.
Due sono le cose che possono provocare le tragedie sul piano sociale: unire o spaccare le comunità. Se le rinsaldano, è perché nel dolore ci si ritrova. Si cementa il senso di unione e coesione. Si condivide. Si solidarizza.
Si terrà mercoledì prossimo, 3 luglio, dalle 17, all’Auditorium Pontello della Civitas Vitae Anglo Ferro della Mandria, un convegno sul tema “Come creare una cultura di fiducia nel servizio agli altri”. Tra i relatori, il neuropsicologo Kenneth Nowack, che ha dedicato i suoi studi al funzionamento del nostro cervello e delle emozioni nel rapporto d fiducia reciproca. L’incontro è organizzato da Ucid con la collaborazione, tra gli altri, di Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus e di Uneba Veneto.
La storia e la cultura del trattamento con i fanghi termali, riscoperte e valorizzate da sette giovani artisti: in mostra le opere create durante le loro residenze in altrettanti alberghi di Abano e Montegrotto Terme.
La decisione è arrivata ieri sera dal Comitato olimpico internazionale, che ha votato a Losanna la candidatura italiana, preferendola a quella di Stoccolma-Aare, 47 voti contro 34. Per l'ex fondista Franco Nones medaglia d'oro ai X Giochi olimpici invernali del 1968 "se si parte con l’idea che l’Olimpiade serve solo per fare soldi non si arriva lontano. Bisogna anche riscoprire i valori fondanti dello spirito olimpico"
Un piccolo gesto come quello di conservare i tappi delle bottiglie di plastica può avere un valore enorme sia per l’ambiente sia per le persone. È questa la premessa della campagna “La plastica che fa del bene”, un’iniziativa che vuole dare un aiuto concreto alle tante donne che, a causa di terapie chemioterapiche, vivono il delicato momento della perdita dei capelli.
Milano Cortina si farà, a risparmio come richiesto dal Comitato Olimpico ma si farà.
È la quiete che precede la tempesta quella che si respira oggi: ancora inebriati dalle soddisfazioni del pomeriggio di ieri e lontani dalle preoccupazioni dei prossimi mesi.