Mese: Luglio 2019

Armi illegali. Tombola (Opal): “Facili da reperire e ad alta pericolosità sociale”

Sequestrato dalla Digos di Torino un imponente arsenale di armi da guerra tra le quali anche un missile aria-aria. Intervista con il coordinatore scientifico dell'Opal, che se per quest'ultimo ipotizza il tentativo di un affare "improbabile" da parte di un trafficante improvvisato, invita però a riflettere sulla facile reperibilità delle armi automatiche e a non sottovalutarne la pericolosità sociale

Migranti: nell’isola di Lesbo sbarcano centinaia di persone al giorno. Le vacanze solidali della Comunità di Sant’Egidio

I 28 Paesi Ue si sono incontrati ieri a Parigi, a livello informale per cercare di affrontare la drammatica situazione dei migranti nei centri di detenzione in Libia e risolvere la questione sbarchi nel Mediterraneo. Ma le rotte migratorie non si fermano davanti ai porti chiusi e le destinazioni cambiano, costringendo le persone ad affrontare viaggi lunghissimi e pericolosi. In Grecia, nelle isole di Lesbo e Samos, in questi giorni stanno sbarcando centinaia di persone. La Comunità di Sant'Egidio ha deciso quest'anno di essere presente tutta l'estate: i volontari organizzano cene, pranzi domenicali, gite, corsi di inglese e attività di animazione per i giovani e i bambini

Lettera del Papa ad Assad. Card. Zenari (nunzio): “Invito a raddoppiare sforzi per fermare sofferenza popolazione civile”

“È l’ennesima dimostrazione di quanto a Papa Francesco stiano a cuore le sorti della popolazione della Siria e quanto sia sensibile alle sue sofferenze che continuano oramai da nove anni”. Così al Sir il card. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, commenta la lettera di Papa Francesco al presidente siriano Bashar al-Assad per esprimergli la sua "profonda preoccupazione" per "la situazione umanitaria in Siria"

Una Comunità di popoli, carbone e acciaio

Il 23 luglio 1957 nasceva la Ceca, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, ed assieme al Piano Marshall fu alla base per il rilancio economico del Continente dopo la seconda guerra mondiale.

Un embrione di unione degli stati europei che intorno a due materie prime indispensabili seppe trovare coesione e collaborazione, una lezione utile anche 62 anni dopo.