Sequestrato dalla Digos di Torino un imponente arsenale di armi da guerra tra le quali anche un missile aria-aria. Intervista con il coordinatore scientifico dell'Opal, che se per quest'ultimo ipotizza il tentativo di un affare "improbabile" da parte di un trafficante improvvisato, invita però a riflettere sulla facile reperibilità delle armi automatiche e a non sottovalutarne la pericolosità sociale
I 28 Paesi Ue si sono incontrati ieri a Parigi, a livello informale per cercare di affrontare la drammatica situazione dei migranti nei centri di detenzione in Libia e risolvere la questione sbarchi nel Mediterraneo. Ma le rotte migratorie non si fermano davanti ai porti chiusi e le destinazioni cambiano, costringendo le persone ad affrontare viaggi lunghissimi e pericolosi. In Grecia, nelle isole di Lesbo e Samos, in questi giorni stanno sbarcando centinaia di persone. La Comunità di Sant'Egidio ha deciso quest'anno di essere presente tutta l'estate: i volontari organizzano cene, pranzi domenicali, gite, corsi di inglese e attività di animazione per i giovani e i bambini
Case vacanze diocesane. Buone le presenze, e variegate (famiglie, gruppi, anziani, giovani...), nella casa Scoiattolo di Asiago e al Park des Dolomites di Borca di Cadore. Servizi e proposte perché gli ospiti possano vivere momenti di serenità e ristoro
Con la preghiera mattutina che ha ospitato un caloroso abbraccio tra tutti i partecipanti, circa duecento persone provenienti dall’ Italia del nord, del centro e del sud, è stata inaugurata lunedì 22 luglio alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli la 56 ͣ sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae).
“È l’ennesima dimostrazione di quanto a Papa Francesco stiano a cuore le sorti della popolazione della Siria e quanto sia sensibile alle sue sofferenze che continuano oramai da nove anni”. Così al Sir il card. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, commenta la lettera di Papa Francesco al presidente siriano Bashar al-Assad per esprimergli la sua "profonda preoccupazione" per "la situazione umanitaria in Siria"
Protezione della vita dei civili, stop alla catastrofe umanitaria nella regione di Idlib, iniziative concrete per un rientro in sicurezza degli sfollati, rilascio dei detenuti e l’accesso per le famiglie alle informazioni sui loro cari, condizioni di umanità per i detenuti politici.
Il 23 luglio 1957 nasceva la Ceca, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, ed assieme al Piano Marshall fu alla base per il rilancio economico del Continente dopo la seconda guerra mondiale.
Un embrione di unione degli stati europei che intorno a due materie prime indispensabili seppe trovare coesione e collaborazione, una lezione utile anche 62 anni dopo.
Il parco comunale di villa Barbarigo è la location scelta per il Merlara summer festival, evento che si svolge nell’arco di tre serate nel weekend dal 26 al 28 luglio con al centro musica e buon cibo.