Una cinquantina di migranti, fra i 116 sbarcati oggi dalla Nave Gregoretti al porto di Augusta, saranno accolti presso la struttura “Mondo Migliore” di Rocca di Papa.
Promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, contribuendo a prevenire e contrastare il fenomeno delle infiltrazioni criminali nel tessuto sociale e produttivo. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato martedì 30 luglio da Regione del Veneto, le parti sociali, Anci Veneto, Upi Veneto, Banca d’Italia, Unioncamere del Veneto e Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali del Veneto.
Primo Levi cercherà per tutta la vita di individuare e descrivere questa condizione di straniero, andando a scovarne le cause storiche e politiche, i pregiudizi di razza e la doverosa riscossa civile del dopoguerra. Dalla ricerca è uscito un lavoro letterario di prim’ordine, e una “lezione di memoria” da cui non si può prescindere. Ma non una risposta convincente alla domanda originaria. Al fondo della sua riflessione - appassionata e angosciata, carica di umanità e povera di speranza - c’è il nodo oscuro dell’Olocausto
Un camposcuola che è servizio di volontariato e riflessione: i giovanissimi di Brugine, dal 14 al 20 luglio, hanno vissuto un'esperienza con le suore Elisabettine, accompagnati dal parroco don Francesco Malaman e dai 5 animatori, nelle cucine popolari, a casa Maran e all'Opsa. A contatto con la fragilità, i ragazzi si sono rimboccati le maniche e si son dati da fare per pulire gli ambienti interni ed esterni delle cucine, stare a contatto con gli ospiti e far compagnia agli anziani. Un'esperienza intensa alla ricerca delle azioni, dei gesti, dei verbi del buon samaritano.
Sono online le denunce di infortunio sul lavoro presentate all'Inail tra gennaio e giugno. Si tratta di 323.831 denunce, 577 in meno rispetto alle 324.408 dei primi sei mesi del 2018 (-0,2%). Calo solo per gli uomini: infortuni in aumento, invece, per donne e lavoratori non comunitari
Piccoli successi per un sistema, ma grandi svolte per persone e famiglie. A Borso e Crespano del Grappa il Fondo di solidarietà si è concretizzato in un cambiamento di paradigma: dai contributi a fondo perduto ai progetti generativi in cui la persona aiutata, grazie al lavoro è in grado di camminare con le sue gambe.
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha inviato una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, magistratura, avvocati, assistenti sociali, psicologi e giornalisti. Messe a fuoco criticità e potenzialità dell'intero sistema di tutela dei minori
La scadenza è il 31 luglio. Dopo tale data non sarà più possibile presentare manifestazioni di interesse per finanziare progetti nell’anno 2019 con il Fondo straordinario di solidarietà per il lavoro, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Province di Padova e Rovigo, Diocesi di Padova, Adria-Rovigo e Chioggia e Camera di commercio di Padova.
Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, ha accostato i dati degli ultimi rapporti Eurostat (sulla diffusione delle lauree) ed Excelsior (sui programmi occupazionali delle imprese): ne emerge un quadro sconfortante, perché i titoli di studio sono pochi e si concentrano in ambiti che hanno scarso mercato. Il presidente Valerio: «Troppi ragazzi scelgono il proprio percorso senza consapevolezza. Scuola e impresa non dialogano, mancano i laureati nelle discipline che servono».