Mese: Luglio 2019

Hong Kong, continuano le proteste. P. Milanese (Pime): “Senza dialogo non ci sarà via di uscita”

Ancora proteste, scontri e feriti ad Hong Kong. Le Chiese cattoliche rimangono aperte per dare ristoro e protezione. Oggi, in conferenza stampa, è intervenuto anche il governo cinese. “Le proteste – racconta al Sir padre Renzo Milanese, missionario del Pime – nascono dalla mancanza di 'chiarezza' insita negli accordi per la restituzione di Hong Kong tra Regno Unito e Cina del 1997". “Questi accordi prevedevano un periodo di 50 anni di transizione”, secondo il principio di “Un Paese, due sistemi”. Ma ciò – agli occhi dei manifestanti – non sta avvenendo. “L’attuale legge elettorale continua a premiare i gruppi politici vicini alla Cina” e ciò che più preoccupa è la graduale erosione di libertà e autonomia

Traffico di esseri umani: all’Onu di New York una mostra fotografica promossa dalla Santa Sede

“Non stiamo facendo abbastanza, dobbiamo agire e avere un’agenda per sradicare alla radice il problema”, ha detto a più riprese mons. Marcelo Sanchez-Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle scienze sociali, che a nome di Papa Francesco ha sottolineato con forza che la tratta “è un crimine contro l’umanità, una ferita frutto della globalizzazione dell’indifferenza” e serve agire

Carceri: in calo gli stranieri, peggiora la vita dentro

La fotografia delle carceri italiane scattata da Antigone conferma che a finire in cella sono prevalentemente detenuti con situazioni economico-culturali difficili. Gli stranieri sono il 33,42% della popolazione reclusa. Nel 30% delle carceri non risultano spazi verdi dove incontrare i propri cari e i figli

Carabiniere ucciso a Roma: mons. Marcianò (ordinario militare), “venga fatta giustizia” ed “eventi come questo non accadano più”

“Quanto è accaduto è ingiusto! E l’essere qui, professare la nostra fede in Cristo Risorto, non ci esime, anzi ci obbliga, alla denuncia di ciò che è ingiusto. Ci spinge, oggi, a levare un grido che si unisce alla tante e diverse voci che in questi giorni hanno formato un unico coro, testimoniando la straordinarietà dell’uomo e del carabiniere Mario, ma anche chiedendo che venga fatta giustizia e che eventi come questo non accadano più”.

Mafia. Fiasco (sociologo): “Per combatterla investigazioni di polizia al massimo livello e alleanza degli onesti”

Con il sociologo specializzato in ricerca e formazione in tema di sicurezza pubblica riflettiamo su alcune criticità emerse nell'ultimo rapporto della Dia riguardante il secondo semestre del 2018: operazioni finanziarie sospette soprattutto al Nord, collusioni tra mafia nigeriana e Cosa nostra, i limiti di una legislazione antimafia legata a una competenza territoriale, estensione del fenomeno a tutta Europa

Accordi MIUR. 1,5 miliardi di euro per ristrutturare e mettere in sicurezza gli edifici scolastici

Ministro Bussetti: «Oggi sottoscritto il contratto di progetto più grande mai stipulato per la sicurezza dei nostri istituti». Il MIUR sigla accordi con BEI, Banca Europea per gli Investimenti, la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB) e la Cassa Depositi e Prestiti(CDP) per 1,5 miliardi di euro netti per la messa in sicurezza e l'ammodernamento delle scuole. «La scuola è lo scrigno ma anche la cassaforte dove riponiamo le sorti future del nostro Paese – ha detto il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte – È il luogo dove si formano i nostri figli e dove crescono le future generazioni. È per questo motivo che i nostri edifici scolastici devono essere luoghi sicuri e protetti».