In un continuo temporale che abbraccia sette secoli, dagli affreschi del Trecento a oggi, Padova si impreziosisce di nuovi linguaggi artistici e stilistici grazie a diverti interventi di street art. Dalla Biennale "Super Walls" (con opere realizzate con vernice anti-smog) al murale di Vesod che dialoga con il Compianto all'interno della Cappella degli Scrovegni, l'arte urbana offre nuovi percorsi per scoprire la città e differenti quartieri
Le comunità parrocchiali di Mandria e Voltabrusegana hanno avviato un percorso biblico spirituale dedicato alla lettura dell'Apocalisse. Gli incontri sono tenuti dal parroco don Lorenzo Voltolin. Per i parrocchiani è un'occasione di incontro e l'opportunità di approfondire un testo ricco e complesso
Oggi sono tante le cause della povertà educativa: da quelle economiche a quelle sociali e tutte rappresentano un vero ostacolo ai percorsi di crescita e di futuro per le giovani generazioni. Per questo l’Ufficio diocesano di pastorale per l'educazione e la scuola della Diocesi di Padova e la Federazione italiana scuole materne (Fism) Padova hanno deciso di dedicare a questo tema l’edizione 2019 del convegno interdisciplinare rivolto al mondo degli insegnanti e degli educatori che si tiene il 7 settembre dalle 8.45 alle 18 presso il teatro dell’Opera della provvidenza sant’Antonio di Sarmeola di Rubano (Pd).
Lavoro, incontro e cura per la casa comune, in particolare per i boschi del Bellunese falciati dal maltempo dello scorso ottobre. Sono i tre pilastri su cui si basa la proposta di campo lanciata quest’anno dall’Ac diocesana ai giovani tra 19 e 35 anni, che potranno scegliere tra una formula breve, dal 27 luglio al 1° agosto, e una più distesa che si prolunga fino al 3 agosto
Il Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale), Pierdavide Guenzi, a nome dell'intera Presidenza esprime profonda preoccupazione per alcune dinamiche manifestatesi in relazione alla vicenda della nave Sea Watch e del suo comandante Carola Rackete.
Gli incontri, spesso casuali, generano relazioni e percorsi nuovi di vita. La maestra Gabriella Balbo della scuola d'infanzia Quadrifoglio quest'anno ha proposto ai suoi alunni di realizzare piastrelle di ceramica per abbellire il quartiere e per diffondere uno spirito di condivisione nei bambini che si sono sporcati le mani per realizzarle. Ma per cuocere le formine è subentrato il prezioso aiuto di un architetto: ecco l'incontro, la scintilla. E tutti assieme hanno vinto il primo premio del concorso "Io cittadino glocale" indetto dal Comune di Padova
La Regione del Veneto ha deciso di rinnovare con le Prefetture (Uffici territoriali del governo), l’Associazione Regionale dei Comuni (Anci Veneto) e l’Unione regionale delle province (Upi), il protocollo di legalità finalizzato a potenziare i controlli antimafia, a prevenire le infiltrazioni criminali e ad assicurare la legalità e la trasparenza nei pubblici appalti, in attuazione delle norme regionali per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso.
Oggi i deputati hanno eletto per due anni e mezzo l’italiano David Sassoli Presidente del Parlamento europeo.
David Sassoli è un deputato europeo italiano, ha 63 anni ed è stato rieletto nelle liste del Partito Democratico (gruppo S&D) nel maggio 2019. Guiderà il Parlamento fino a gennaio 2022. È stato eletto con 345 voti al secondo scrutinio.
In un discorso rilasciato in Plenaria a Strasburgo dopo la sua elezione, il Presidente Sassoli ha ringraziato i deputati della 9a legislatura per la fiducia riposta. Ha poi detto: «In questi mesi, in troppi, hanno scommesso sul declino di questo progetto, alimentando divisioni e conflitti che pensavamo essere un triste ricordo della nostra storia. I cittadini hanno dimostrato invece di credere ancora in questo straordinario percorso, l’unico in grado di dare risposte alle sfide globali che abbiamo davanti a noi».
La giunta comunale di Padova ha confermato le agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico rivolte ai pensionati e ai disabili che rientrano in determinati parametri. In un anno hanno già potuto usufruire degli abbinamenti gratuiti 2.554 persone. Sono stati confermati anche i criteri per poter accedere alle agevolazioni. La misura, per il sindaco Giordani, difende il diritto degli anziani di muoversi liberamente in città.