«Erano anni che, come Caritas italiana, non facevamo il punto e sentivamo forte l’esigenza di confrontarci insieme su cosa siano i centri d’ascolto oggi».
Più di un milione e mezzo di iscritti alle classi prime per il prossimo anno: il Miur ha pubblicato i dati relativi alla primaria, secondaria di primo grado e istruzione superiore. Continua il calo di iscritti alla primaria, cresce invece la richiesta del tempo pieno, le 40 ore settimanali. Anche il Veneto si pone nella media nazionale: il 41,1 % ha scelto le 27 ore e il 41,7% il tempo pieno. Il percorso liceale continua ad essere quello preferito, con il 54,6% di iscritti, in particolare va per la maggiore l'ambito scientifico. La preferenza per le materie dell’area scientifica si riflette anche nella crescita delle iscrizioni agli Istituti tecnici. Delle differenze si notano a livello territoriale: la specificità di ciascun territorio è uno dei fattori che viene preso in considerazione al momento della scelta della prosecuzione degli studi superiori, soprattutto in previsione di quelle che saranno le possibilità di accesso al mondo del lavoro o agli studi universitari.
È notizia di ieri che la Giunta regionale del Veneto torna a destinare contributi ai suoi Comuni perché si dotino di un “piano regolatore” per l’accessibilità e la vivibilità dei propri centri urbani. Padova ha ricevuto i fondi lo scorso anno e ha attivato il progetto Padova+Accessibilità che si conclude a luglio con il passaggio in giunta del Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche (Peba). Il consigliere all'accessibilità e alla vita indipendente Paolo Sacerdoti spiega come procedono i lavori.
Il Consiglio europeo ha prorogato fino al 30 giugno 2020 il mandato dell'Ufficio di coordinamento dell'UE per il sostegno alla polizia palestinese (EUPOL COPPS) e il mandato della missione dell'UE di assistenza alle frontiere per il valico di Rafah (EU BAM Rafah). Queste missioni sono parte integrante degli sforzi più ampi dell'UE a sostegno della costruzione dello Stato palestinese nell'ambito dell'impegno a favore di una soluzione globale del conflitto israelo-palestinese fondata sulla coesistenza di due Stati.
Tra vecchi mobili, sedie, batterie e apparecchi elettrici, i cittadini da inizio anno hanno conferito 19 tonnellate di materiale, 2,6 nella sola giornata di sabato 29 giugno nel centro di raccolta temporaneo allestito da AcegasApsAmga in piazzale Azzurri d’Italia. Collegata all'iniziativa anche l'Operazione più alberi che si impegna nel piantare nuovi arbusti. Attivo anche il desk del Sabato del Riuso, gestito da Rete riuso Padova, per la raccolta di oggetti riutilizzabili per sostenere progetti di solidarietà. Il prossimo appuntamento è sabato 27 luglio.
Sarà canonizzata domenica 13 ottobre madre Giuseppina Vannini, fondatrice della congregazione delle Figlie di San Camillo. Dopo più di un secolo, il carisma della sua opera è ancora vivo e attuale, ne parla suor Bernardette Rosoni, postulatrice delle Figlie di San Camillo
«I quarant’anni del Meeting? Sono stati anni in cui parole come incontro, dialogo, identità, costruzione comune, bellezza, creatività non sono stati solo temi di dibattito, ma esperienze condivise tra centinaia di migliaia di persone». Così Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, sulla manifestazione che quest’anno avrà come titolo “Nacque il tuo nome da ciò che fissavi”, tratto da una poesia di Karol Wojtyla.
Il Summerfestival di Campodarsego è l’appuntamento dell’estate per la parrocchia dell’Alta Padovana e anche il 2019 non fa eccezione con i tornei di green soccer, green volley, giochi in scatola e ping pong oltre agli aperitivi del Chiosco bar.