Tra domenica 23 e lunedì 24 giugno la comunità parrocchiale di Agna si è stretta attorno a suor Florisa Capuzzo in occasione del suo cinquantesimo anniversario di vita consacrata.
Grest, tempo favorevole per una comunità. Dopo un percorso di formazione e accompagnamento, dal 17 al 28 giugno nell'unità pastorale di Agna due settimane per bambini, adolescenti e i volontari del centro parrocchiale.
Mimmo Vita, Nicoletta Martelletto, Stefano Filippi, Sabina Fadel e Silvio Scacco sono i giornalisti (tutti professionisti) neocomponenti del Consiglio direttivo dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) del Veneto, riunitosi per la prima volta lo scorso 25 giugno a Vicenza, procedendo con la suddivisione delle cariche al proprio interno. Erano stati nominati lo scorso 22 giugno dall’Assemblea dei soci convocata a Verona.
“Il cardinale Bassetti, e con lui tutta la Chiesa italiana, segue con apprensione l’iter delle proposte di legge presentate in Parlamento in materia di eutanasia perché reputa preziosa e degna di rispetto ogni vita, in particolar modo quella fragile e indifesa, ma soprattutto perché ha molto a cuore il destino di ogni uomo”.
“Ogni azione politica o iniziativa legislativa tesa a ‘forzare’ l’inviolabilità del sigillo sacramentale costituirebbe un’inaccettabile offesa verso la libertas Ecclesiae, che non riceve la propria legittimazione dai singoli Stati, ma da Dio”, oltre che “una violazione della libertà religiosa, giuridicamente fondante ogni altra libertà, compresa la libertà di coscienza dei singoli cittadini, sia penitenti sia confessori. Violare il sigillo equivarrebbe a violare il povero che è nel peccatore”.
A dare il benvenuto alla notizia del completamento del processo di canonizzazione del beato John Henry Newman è il cardinale Nichols, primate cattolico di Inghilterra e Galles.
La “percezione” dell’opinione pubblica non è sufficiente per stabilire il livello di corruzione di un paese. Stati con bassi livelli di percezione non sono immuni dal fenomeno, quindi «tutti i paesi devono adottare misure concrete per prevenire e combattere la corruzione».
ll caldo estivo costituisce motivo di disagio per la maggior parte delle persone, ma alcune categorie sono più a rischio di altre, per esempio i bambini, gli anziani o le persone che hanno problemi di tipo cronico. Di seguito alcuni consigli utili per le persone che fanno uso di farmaci, che hanno patologie cardiache, che sono affette da diabete o soffrono di disturbi psichici.