La Giunta regionale del Veneto aumenta di quasi il 50 per cento le risorse annualmente messe a bilancio fino al 2017 per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità approvando un piano da 13 milioni di euro per il collocamento mirato. Due in particolare le novità: incrementati gli incentivi alle aziende che assumono a tempo indeterminato e le risorse per la formazione dei disabili e per strumenti di politica attiva come i tirocini, al fine di superare lo storico gap di competenze e qualifiche che penalizza le persone con difficoltà fisiche o psichiche.
Giovedì scorso a Padova est il valore per la protezione della salute umana dall’ozono, che è di 120 microgrammi per metro cubo d’aria, ha doppiato il limite massimo annuale previsto per legge, che è di 25 giorni.
Formazione professionale per giovani e adulti, riforma del sistema previdenziale, cambio di rotta su immigrazione. Questi alcuni dei temi su cui lavorare secondo il presidente Rossini. “Povertà terreno di incontro per forze politiche che stanno dialogando in queste ore”
La Rete ecclesiale Pan Amazzonica (Repam), in una nota diffusa ieri, firmata dal presidente, card. Cláudio Hummes, dal vicepresidente, card. Pedro Barreto Jimeno, e dal segretario esecutivo, Mauricio López, ringrazia tutti coloro, tra organismi ecclesiali e mezzi di comunicazione, che in questi giorni hanno espresso vicinanza per “la situazione critica di tutta l’Amazzonia, specialmente in Brasile e in Bolivia, per gli incendi di grande dimensione” e per “il cammino verso il Sinodo amazzonico”.
Il Wwf chiede alla comunità internazionale di assumere una posizione netta e chiara sulla necessità di proteggere un patrimonio che appartiene al Pianeta e all’umanità
In programma dal 27 al 28 agosto il consiglio direttivo del Centro europeo del volontariato. All'ordine del giorno, gli sviluppi della campagna Vote volunteer vision e gli impegni futuri dell’organizzazione in vista dell’assemblea elettiva del prossimo novembre
Una impresa su 10 in Italia è gestita da stranieri. Alla fine di giugno queste aziende hanno superato le 600 mila unità, grazie ad una crescita nel secondo trimestre dell’anno di 6.800 unità (+1,1% rispetto al trimestre precedente). I dati Unioncamere
La Fondazione Parole di Lulù, nata nel 2010 per volontà di Shirin Amini e Niccolò Fabi, per la sua decima edizione, sceglie di tornare a sostenere Medici con l’Africa Cuamm. Come ogni anno, una giornata di festa sosterrà progetti dedicati al mondo dell'infanzia. Per il quarto anno l’evento sarà itinerante e, dopo la Puglia, il Piemonte e la Sicilia, la casa di Parole di Lulù sarà il Veneto, e nello specifico Padova, città dove il Cuamm ha la sua sede di nascita.