Cinque Stati in due settimane per mostrare al mondo i suoni e i luoghi della Palestina. Rima Tarazi (conservatorio Edward Said): "I musicisti che suonano nell'orchestra sono i più qualificati per insegnare alle generazioni anziane il dono dell’armonia, assente dalle nostre vite e minacciato oggi più che mai"
Nati sotto la spinta del terremoto per sostenere la popolazione colpita e contribuire alla rinascita dei paesi del cratere e delle loro comunità dal punto di vista materiale e umano: sono l’impresa sociale ProMis, Progetto Missioni, e il sito di informazione www.andareoltre.org, collegato al settimanale diocesano “Frontiera”. Più che "frutti del sisma del 2016" rappresentano "“la risposta della Chiesa locale ai bisogni della popolazione terremotata”.
INCHIESTA. Si chiama Iesa, che vuol dire “Inserimento etero familiare supportato per adulti” con problemi di salute mentale. Una pratica, questa, che solo negli ultimi anni comincia a diffondersi anche nel nostro Paese. Ma che ha origini molto antiche
“Da due settimane gli incendi vanno avanti e si stanno man mano estendendo, sia nell’Amazzonia brasiliana che nei paesi vicini, in particolare in Bolivia e Perù. In Brasile le situazioni peggiori sono negli stati di Acre, Rondônia, nel sud dell’Amazonas, nel Pará e nel Mato Grosso. La cosa molto grave è che le autorità ufficiali del Governo non stanno facendo nulla per fronteggiare questa situazione”.
De Martis (Angsa) commenta la vicenda del ragazzo che, in provincia di Bari, si è lanciato dal balcone, durante una violenta crisi. “Mancano, in tutta Italia, centri specializzati, pure previsti dalle Linee di indirizzo. E' un dramma nel dramma dell'autismo”
“Dopo 14 giorni di inutili sofferenze, i 356 sopravvissuti a bordo di #OceanViking sbarcheranno a #Malta”. Lo annuncia su Twitter Medici Senza Frontiere, che assieme a Sos Mediterranée è alla guida dell’imbarcazione che ha compiuto diversi interventi nel Mediterraneo per salvare migranti in balia del mare.
Negli ultimi trent'anni la popolazione mondiale sotto la soglia di povertà si è ridotta drasticamente, viviamo più a lungo e mangiamo meglio dei nostri avi.
A confermarlo ci sono le principali statistiche — sintomo a loro volta di una società efficiente e progredita — ma la percezione generale parrebbe andare in controtendenza.
Cinque validi argomenti di cui parlare a cena per convincere anche i commensali più recalcitranti che poteva andarci peggio.
Partiranno domenica prossima i 202 iscritti ai soggiorni climatici organizzati dal Comune di Padova. Chi ama il mare ha potuto scegliere tra Sottomarina o la riviera romagnola. Gli amanti della montagna andranno a Pinzolo o ad Andalo. Complessivamente, quest'estate sono 664 gli over 60 che hanno approfittato delle proposte dell'amministrazione comunale per un periodo di vacanza. E dal 15 settembre riprenderanno i corsi di attività motoria e i laboratori, ai quali è possibile iscriversi all'ufficio attività creative terza età. L'ufficio ha anche mappato tutte le iniziative rivolte alla terza età, per offrire ai cittadini un quadro completo delle opportunità che offre il territorio.
Implementare il sistema degli affidi, aumentando le risorse e il personale a disposizione. Fare formazione, monitorare con équipe multidisciplinari: secondo Laura Roncaglia dell'associazione ferrarese "Dammi la mano" è questa la strada per prevenire situazioni come quelle al centro dell’inchiesta "Angeli e Demoni"