Mese: Agosto 2019

Card. Bassetti: a Meeting Rimini, “è triste quel Paese che non sa dare speranza ai propri figli”

“Ho la netta sensazione che il nostro Paese non riesca minimamente a valorizzare i talenti, le capacità e le attitudini dei nostri giovani. I giovani che io conosco – e che ho conosciuto in molti anni di sacerdozio – sono infatti giovani ricchi. Anzi, ricchissimi. Non di denaro ma di talenti. Nella maggioranza dei casi, però, questi talenti non vengono riconosciuti. Rimangono sepolti nel deserto o, forse dovrei dire, nella palude della nostra società”.

Terremoto a Norcia: la ricostruzione che non c’è. Mons. Boccardo: “La burocrazia ci affossa”

A tre anni dal sisma del 24 agosto 2016 il Sir propone un viaggio nelle zone colpite per raccontare come procede la ricostruzione, non solo quella delle case ma anche quella dei cuori e delle relazioni umane. Se quella materiale segna il passo a causa della burocrazia la ricostruzione del tessuto sociale lotta contro il tempo. Man mano che passano gli anni la gente si allontana dalla propria terra per non tornare più. Le Chiese locali reagiscono e restano al fianco delle popolazioni colpite. Il nostro viaggio comincia da Norcia.

Terremoto a Norcia. Suor Corona (benedettine): “Tornate per pregare e trasmettere speranza”

Dal 10 febbraio scorso Norcia ha riabbracciato la comunità delle monache benedettine del monastero di Sant’Antonio. Costrette a lasciare il cenobio reso inagibile dal sisma del 2016, sono tornate per riedificarlo e hanno accettato la sistemazione in un container posto nel giardino non distante dalle macerie di quella che era la loro casa. “Siamo fortemente convinte - dicono - che ci sarà un futuro, la storia ce lo insegna. Preghiamo per questo. È un segno di vicinanza alle persone di Norcia. Pregare qui con e in mezzo alla nostra gente è un modo per trasmettere fiducia e speranza". La ricostruzione morale prosegue senza sosta.