Mese: Agosto 2019

Ma quanta Padova c’è al Meeting di Rimini: dal 18 al 24 agosto “Nacque il tuo nome da ciò che fissavi”

Edizione numero 40 per la kermesse organizzata da Comunione e liberazione nella fiera del capoluogo romagnolo dal 18 al 24 agosto. il responsabile della comunicazione Eugenio Andreatta introduce le numerose eccellenze di casa nostra presenti all'evento. “Nacque il tuo nome da ciò che fissavi” è il verso composto dal giovane Karol Woytila scelto come tema per il Meeting 2019

Papa Francesco: Istituto per le opere di religione, “nuovo Statuto per adeguare le strutture ad esigenze dei tempi”

“Allo scopo di continuare ad adeguare sempre meglio le strutture e l’attività dell’Istituto” per le Opere di religione “alle esigenze dei tempi, facendo ricorso, in particolare, alla collaborazione e alla responsabilità di laici cattolici competenti, desidero rinnovare, ad experimentum per due anni, gli Statuti dell’Istituto per le Opere di religione, con i quali San Giovanni Paolo II, con Chirografo del 1° marzo 1990, aveva dato una nuova configurazione a detto Istituto conservandone il nome e le finalità”.

Papa Francesco: a La Stampa, “il sovranismo fa paura: porta alle guerre”. Non confondere “populismo” con “popolarismo”

L’Europa va salvata perché è un patrimonio che “non può e non deve sciogliersi”. Dialogo e ascolto “a partire dalla propria identità” e dai valori umani e cristiani sono l’antidoto contro sovranismi e populismi e il motore per “un processo di rilancio”, “che vada avanti senza interruzioni”. Parte dalla situazione attuale dell’Unione europea l’intervista rilasciata da Papa Francesco a Domenico Agasso, vaticanista del quotidiano “La Stampa” e coordinatore di “Vatican Insider” e rilanciata da Vatican news, nella quale affronta temi come l’immigrazione, il cambiamento climatico e il prossimo Sinodo sull’Amazzonia.

Edith Stein. Ales Bello (filosofa): “Anche oggi tempi difficili che richiedono una resistenza seria e costruttiva”

Era il 9 agosto del 1942 quando Edith Stein fu uccisa, insieme alla sorella Rosa, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Monaca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, filosofa, mistica tedesca, vittima anche lei della ideologia nazista perché di origine ebraica. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa. Intervista alla filosofa Angela Ales Bello: “Il suo esempio può coinvolgere soprattutto i giovani nel mostrare di non essere schierati dalla parte dell’egoismo, dalla parte di una cieca chiusura che in linea di principio non serve all’umanità e dal punto di vista pratico è anche fallimentare”

A Camposampiero un nuovo Ospedale di comunità

La rete delle strutture ad alta integrazione sociosanitaria nel Veneto si arricchisce di un nuovo Ospedale di comunità, realizzato nell’ambito del centro servizi Bonora di Camposampiero, che già vede in attività, con ottimi risultati assistenziali e gestionali, un Hospice e una Unità riabilitativa territoriale.