Se la forma è sostanza, è difficile far passare sotto silenzio le modalità con cui Matteo Salvini ha definitivamente chiarito le sue intenzioni. «Chiedo agli italiani se ne hanno la voglia di darmi pieni poteri per fare quello che abbiamo promesso di fare fino in fondo». Ora, la democrazia parlamentare è un sistema tanto bello quanto fragile, che non si esaurisce nel voto. E i pieni poteri, sono prerogativa dei dittatori. Non dei presidenti del consiglio.
"Esprimiamo preoccupazione per la crisi di governo aperta dal Ministro dell'Interno in un momento in cui nel Paese si registra una crescita vicina allo zero, una mobilità sociale praticamente nulla e pochi investimenti"
"La fede non va in vacanza". L'espressione è ormai entrata nel gergo pastorale di tutte le parrocchie. A Sant'Angelo di Sala tuttavia, si è scelto di tradurla in immagine. Meglio in fotografie, per dar vita a un vero e proprio concorso.
L’Europa va salvata perché è un patrimonio che “non può e non deve sciogliersi”. Dialogo e ascolto “a partire dalla propria identità” e dai valori umani e cristiani sono l’antidoto contro sovranismi e populismi e il motore per “un processo di rilancio”, “che vada avanti senza interruzioni”. Parte dalla situazione attuale dell’Unione europea l’intervista rilasciata da Papa Francesco a Domenico Agasso, vaticanista del quotidiano “La Stampa” e coordinatore di “Vatican Insider” e rilanciata da Vatican news, nella quale affronta temi come l’immigrazione, il cambiamento climatico e il prossimo Sinodo sull’Amazzonia.
il tema del pomeriggio di confronto che il Tavolo famiglia e vita – composto da Aippc, Amci, Forum delle Famiglie, Forum Sociosanitario, Movimento per la vita e Scienza&Vita – ha organizzato per l’11 settembre, alle 15, al Centro congressi Cei, in via Aurelia, a Roma.
Era il 9 agosto del 1942 quando Edith Stein fu uccisa, insieme alla sorella Rosa, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Monaca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, filosofa, mistica tedesca, vittima anche lei della ideologia nazista perché di origine ebraica. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa. Intervista alla filosofa Angela Ales Bello: “Il suo esempio può coinvolgere soprattutto i giovani nel mostrare di non essere schierati dalla parte dell’egoismo, dalla parte di una cieca chiusura che in linea di principio non serve all’umanità e dal punto di vista pratico è anche fallimentare”
Nel solo Veneto sono 100 mila i lavoratori cosiddetti a somministrazione: un esercito di giovani, italiani e stranieri, assunti al 99% a tempo determinato.
Amazon, il colosso dell'e-commerce, è un grande utilizzatore di questo tipo di contratti ma un recente pronunciamento del giudice del lavoro rischia di cambiare le carte in tavola. A favore dell'azienda.
La rete delle strutture ad alta integrazione sociosanitaria nel Veneto si arricchisce di un nuovo Ospedale di comunità, realizzato nell’ambito del centro servizi Bonora di Camposampiero, che già vede in attività, con ottimi risultati assistenziali e gestionali, un Hospice e una Unità riabilitativa territoriale.
Bussetti lancia un bando da 50 milioni contro la povertà educativa. Per la prima volta anche gli istituti paritari potranno accedere ai fondi PON. Un traguardo importante per le scuole paritarie che arriva dopo un lungo percorso: l’accesso era previsto già dalla Legge di Stabilità 2017 e ha visto la necessità di una revisione dell’accordo europeo. La Fidae sin dal 2017 ha organizzato incontri e contatti con i referenti del ministero e l’Autorità di gestione del Programma, con l’obiettivo di porre all’attenzione la necessità di allargare alle paritarie la partecipazione ai bandi. Inoltre già a giugno aveva avviato dei percorso con seminari a distanza o in lezioni frontali, servizi di consulenza personalizzata per la presentazione delle iniziative e la loro rendicontazione.