Era il 9 agosto del 1942 quando Edith Stein fu uccisa, insieme alla sorella Rosa, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Monaca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, filosofa, mistica tedesca, vittima anche lei della ideologia nazista perché di origine ebraica. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa. Intervista alla filosofa Angela Ales Bello: “Il suo esempio può coinvolgere soprattutto i giovani nel mostrare di non essere schierati dalla parte dell’egoismo, dalla parte di una cieca chiusura che in linea di principio non serve all’umanità e dal punto di vista pratico è anche fallimentare”
il tema del pomeriggio di confronto che il Tavolo famiglia e vita – composto da Aippc, Amci, Forum delle Famiglie, Forum Sociosanitario, Movimento per la vita e Scienza&Vita – ha organizzato per l’11 settembre, alle 15, al Centro congressi Cei, in via Aurelia, a Roma.
“Un intervento umanitario rapido e consentendo una equa redistribuzione dei migranti”. Lo chiede il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, in una lettera indirizzata al presidente della Comissione europea, Jean Claude Juncker, sul caso della nave Open Arms, con 121 persone a bordo, che non sa dove dirigersi.
Il Capo dello Stato ha promulgato la legge recante 'Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” e ha inviato una lettera ai Presidenti di Camera e Senato
«È ispirazione per la nostra totale dedizione al Cristo: Gesù che si è spezzato, si spezza per noi - ricorda papa Francesco – e ci chiede a nostra volta di darci, di spezzarci per gli altri». A cura delle Sorelle Clarisse del monastero di San Bonaventura in Padova
L'imbarcazione viaggia lungo il grande fiume per prestare servizi sanitario alle popolazioni rivierasche e della foresta amazzonica, soprattutto gli indigeni e le persone più vulnerabili. E in questa prima metà di agosto, a prestare la propria opera, ci sono anche cinque medici italiani, appartenenti alla Onlus “Mattoni di gioia”, che da tempo opera in Brasile, soprattutto nella zona di Salvador de Bahia. Con loro è entrato in Brasile anche un ecografo donato da Papa Francesco
Ha raccolto oltre 9mila firme in pochi giorni, la lettera di condanna del Nazionalismo cristiano, promossa dal Comitato battista per la libertà religiosa e sottoscritta da leader religiosi appartenenti a diverse denominazioni cristiane: dai luterani, agli episcopaliani, ai presbiteriani al network cattolico per la dottrina sociale.
Cresce la percezione positiva dell’Ue fra i cittadini europei, rimane elevata la fiducia nella moneta unica, il cambiamento climatico si impone fra le preoccupazioni diffuse accanto alle migrazioni. E gli italiani? Si dichiarano più preoccupati dalla disoccupazione e dalla situazione economica nazionale che non dall’immigrazione, anche se il dibattito pubblico e i social media continuano a concentrarsi soprattutto sul nodo-migrazioni. Per la prima volta dalla primavera del 2014, infatti, l'immigrazione non rientra fra le tre preoccupazioni primarie a livello nazionale. Sono alcuni dei dati dell’ultima indagine Eurobarometro resa nota a Bruxelles dall’istituto demoscopico della Commissione Ue.