“La natalità dovrebbe essere sempre più al centro dell’interesse e dell’attenzione di tutte le forze politiche, istituzionali, economiche e sociali del nostro Paese".
Domenica 11 agosto, a Battaglia Terme, vi aspetta una serata di condivisione in mezzo alla natura, alla scoperta del cielo d'agosto. Al Parco ex Inps di Battaglia Terme, Pic-nic serale “plastic-free” aperto a tutti e incontro con le stelle in compagnia dell’astronoma Elena Lazzaretto.
L'educazione civica torna a essere materia di studio obbligatoria con voto in pagella. Il primo agosto il Senato ha approvato definitivamente il provvedimento dopo il voto all'unanimità. «Oggi è una giornata storica! Finalmente ritorna l'educazione civica come materia obbligatoria nelle scuole. Un traguardo necessario per le giovani generazioni perché sono i valori indicati nella Costituzione a tenere unito il nostro Paese», ha scritto in un posto su FB il Ministro Bussetti.
#AutoriVistaMare, su Instagram l’iniziativa del MIUR dedicata alle letture estive. Un racconto social per promuovere la lettura sotto l’ombrellone: quindici autori, nazionali e non, a partire dal 5 agosto saranno raccontati via social. aneddoti, curiosità e non solo per incentivare la lettura estiva. Appuntamento su Instagram alle ore 12, ogni giorno, da lunedì al sabato. E per mettersi Allan prova come lettori...anche dei piccoli quiz.
Una truffa da 500 euro a cucciolo venduto su un noto portale di internet. I due responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova per truffa e maltrattamenti di animali che erano segregati all’interno di una piccola baracca, in spazi angusti e in condizioni igieniche inadeguate. Ora i cani sono stati portati presso il canile sanitario della Ulss 6 Euganea di Padova.
In occasione del 160° anniversario della morte del santo Curato d'Ars (4 agosto 1859), proposto da Pio XI come patrono di tutti i parroci del mondo, il Pontefice ha indirizzato una lettera ai "fratelli presbiteri" per esprimere incoraggiamento e vicinanza a coloro che "senza fare rumore” lasciano tutto per impegnarsi nella vita quotidiana delle comunità; a quelli che, lavorano in “trincea”; a quelli che ogni giorno ci mettono la faccia senza darsi troppa importanza, “affinché il popolo di Dio sia curato e accompagnato"
Cresce la percezione positiva dell’Ue fra i cittadini europei, rimane elevata la fiducia nella moneta unica, il cambiamento climatico si impone fra le preoccupazioni diffuse accanto alle migrazioni. E gli italiani? Si dichiarano più preoccupati dalla disoccupazione e dalla situazione economica nazionale che non dall’immigrazione (anche se il dibattito pubblico e i social media continuano a concentrarsi soprattutto sul nodo-migrazioni).
Sara e Marco contribuiranno al ripristino della Via Crucis Papa Luciani, sentiero di natura e spiritualità, che permetteva il collegamento tra Canale d’Agordo e Falcade.