Sale la tensione nella Striscia di Gaza dove si susseguono lanci di razzi contro Israele che risponde bombardando postazioni militari di Hamas. Le condizioni della popolazione, due milioni di persone, sono drammatiche. "I gazawi sono in mezzo a due conflitti: Hamas contro Israele, Hamas contro Fatah. Non hanno nessuna speranza di futuro" si legge in un articolo nell'ultimo numero di Italia Caritas (IC) che dedica ampio spazio a quanto accade nella Striscia. L'appello di Caritas Gerusalemme: “Porre fine all'embargo. La violenza non può essere la soluzione”
La fotografia della Camera di Commercio di Milano: 70 mila imprese in Italia, 12 mila in Lombardia, sempre più a guida femminile. Non profit: 340 mila istituzioni e 5,5 milioni di volontari
Il primo ministro britannico forza la mano e chiude la Camera dei Comuni per bloccare ogni azione parlamentare volta a evitare il "no deal". Johnson chiama in causa la Regina. Le opposizioni gridano al "golpe costituzionale". L'arcivescovo anglicano Welby annuncia la partecipazione a un’assemblea di cittadini sul Brexit. L'Unione europea, con i suoi Stati membri, osserva con preoccupazione gli eventi di Londra, ma ormai il legame tra i 27 e l'isola è compromesso
Abbattere i muri che impediscono l'ingresso alle nuove opportunità e che ci imprigionano in uno spazio grigio dove le meraviglie del mondo restano fuori dalla nostra portata.
Il Premio Ambiente e legalità 2019 è stato assegnato da Legambiente e Libera in apertura della XXXI edizione di Festambiente, lecofestival che da trentuno anni si svolge nel cuore della Maremma, a Rispescia (Gr) e che ha tagliato il nastro il 18 agosto. A consegnare le targhe a «uomini e donne che con il loro impegno quotidiano e professionale combattono la corruzione, operano in mare per salvare vite umane, denunciano il caporalato, si rimboccano le maniche per rilanciare in modo sostenibile l’economia del proprio territorio» il presidente di Libera Don Luigi Ciotti, il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, il giornalista Sandro Ruotolo ed Enrico Fontana Responsabile Ufficio Economia Civile di Legambiente.
Johnson & Johnson è stata condannata a pagare 572 milioni di dollari per “aver alimentato un' epidemia di dipendenza da oppiacei” nello Stato dell'Oklahoma. Per Walter Ricciardi la vicenda è "la conseguenza di un modello fallimentare di gestione della sanità e dei farmaci basato sostanzialmente sul libero mercato". Il farmaco, mette in guardia, "non è un bene di consumo ma uno strumento di sanità pubblica"
Il percorso progettuale si basa sull'applicazione delle metodologie creative adottate dalle più importanti agenzie internazionali di fotografia e di immagine e comunicazione aziendale. I posti ancora disponibili sono limitati.
In uno Stato in crisi permanente, la formazione offre speranza in un futuro migliore. Don Dante Carraro: «Non abbiamo mollato durante gli scontri, ora andiamo oltre l’emergenza, nella convinzione che questa scuola sia strumento concreto di sviluppo e di pace».
Attesa per oggi la firma del decreto ministeriale che dovrebbe evitare il rinvio dell'insegnamento all'anno prossimo. "Noi comunque inizieremo lo stesso perché una scuola viva e attiva non può che fare così", annuncia Virginia Kaladich, presidente della Fidae