Quella che era stata una bella serata in compagnia, a causa di un colpo di sonno, si trasformò in una tragedia. In quell’incidente stradale perse la vita anche un amico di Cito, mentre altri tre si salvarono. I primi anni sono stati difficili, drammatici, racconta al telefono Hector, ma l’amore per quel figlio immobilizzato nel letto li ha supportati sempre, aiutandoli ad accettare una condizione che per molte persone sarebbe stata inaccettabile
“Il cristiano non può evadere la storia: pienamente inserito in essa, deve prendere in carico il gemito del mondo, per riportarlo all’attenzione collettiva della responsabilità comune, che non è delegabile ad alcune oligarchie o poteri oscuri”.
Cinema e audiovisivo vivono una stagione di profondo cambiamento, tra nuovi modelli produttivi e fruitivi. Nella cornice della 76a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia (28 agosto - 7 settembre), il Sir ha intervistato mons. Dario E. Viganò, decano di cinema e autore del libro “Manuale FilmMaker” per capire meglio l’evoluzione del settore.
Conto alla rovescia per il rientro a scuola. Ecco i consigli che quattro esperti di Save the Children danno ai genitori per favorire un sereno rientro dei figli. Innanzitutto ristabilire gradualmente orari e ritmi, trasmettere entusiasmo e parlare, parlare, parlare. Soprattutto se si hanno un po' di ansie e timori. Infine stabilire fin da subito regole chiare e condivise per la gestione della quotidianità e dei compiti e delle varie attività. Funzionerà? Tentar non nuoce!
Filippo Miraglia di Arci dà le priorità sull'immigrazione per un nuovo Esecutivo: “Sprar, salvataggi in mare e protezione umanitaria, subito un segnale”. Fra addetti ai lavori discussioni sull'abolizione: “I decreti sono feticci inapplicati dai magistrati, concentriamoci sull'Europa”
Sono in programma per giovedì 29 e sabato 31 agosto, a Prato, le celebrazioni con le quali le suore domenicane ricorderanno il miracolo che per intercessione della Madonna risparmio il monastero di San Vincenzo durante l’assedio dei soldati spagnoli in quello che viene indicato come sacco di Prato, originato dallo scontro con i francesi.
Il bando #Conciliamo ha come obiettivi specifici il rilancio demografico, incremento dell’occupazione femminile, riequilibrio dei carichi di lavoro fra uomini e donne, sostegno alle famiglie con disabilità, tutela della salute, contrasto all’abbandono degli anziani. Possono partecipare: imprese, società cooperative e soggetti collettivi con almeno 50 lavoratori a tempo indeterminato.