Mese: Agosto 2019

La 76ª Mostra di Venezia ai blocchi di partenza. Mons. Dario E. Viganò: “Il cinema di domani? Tempo di creatività e non di paure”

Cinema e audiovisivo vivono una stagione di profondo cambiamento, tra nuovi modelli produttivi e fruitivi. Nella cornice della 76a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia (28 agosto - 7 settembre), il Sir ha intervistato mons. Dario E. Viganò, decano di cinema e autore del libro “Manuale FilmMaker” per capire meglio l’evoluzione del settore.

Torna l’insegnamento per diventare buoni cittadini. Forse già da quest’anno

Attesa per oggi, 27 agosto, la firma del decreto ministeriale che dovrebbe evitare il rinvio dell'insegnamento all'anno prossimo. La nuova legge, composta di 12 articoli, introduce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e prevede 33 ore annuali (un’ora a settimana) da ricavare nell’ambito dell’attuale monte ore obbligatorio.  Diversi i contenuti che dovranno essere trattati: non solo infatti Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali, storia della bandiera e dell'inno nazionale. Ma anche i temi di sviluppo sostenibile adottati dall'Assemblea generale Onu; educazione alla cittadinanza digitale; elementi fondamentali di diritto. E ancora: educazione e tutela ambientale e sviluppo eco-sostenibile e, naturalmente, educazione alla legalità. «Noi comunque inizieremo lo stesso perché una scuola viva e attiva non può che fare così», annuncia Virginia Kaladich, presidente della Fidae.

Per un sereno rientro in classe? Quattro consigli per i genitori

Conto alla rovescia per il rientro a scuola. Ecco i consigli che quattro esperti di Save the Children danno ai genitori per favorire un sereno rientro dei figli. Innanzitutto ristabilire gradualmente orari e ritmi, trasmettere entusiasmo e parlare, parlare, parlare. Soprattutto se si hanno un po' di ansie e timori. Infine stabilire fin da subito regole chiare e condivise per la gestione della quotidianità e dei compiti e delle varie attività. Funzionerà? Tentar non nuoce!

Incendi Amazzonia: Repam, “prendere coscienza delle gravi minacce di questa situazione”

La Rete ecclesiale Pan Amazzonica (Repam), in una nota diffusa ieri, firmata dal presidente, card. Cláudio Hummes, dal vicepresidente, card. Pedro Barreto Jimeno, e dal segretario esecutivo, Mauricio López, ringrazia tutti coloro, tra organismi ecclesiali e mezzi di comunicazione, che in questi giorni hanno espresso vicinanza per “la situazione critica di tutta l’Amazzonia, specialmente in Brasile e in Bolivia, per gli incendi di grande dimensione” e per “il cammino verso il Sinodo amazzonico”.