Mese: Settembre 2019

Con “Mi sta a cuore” La Riviera dei Benedettini. Alla scoperta di tre monasteri padovani lungo il Bacchiglione

La Riviera dei Benedettini. Alla scoperta di tre monasteri padovani lungo il Bacchiglione è la nuova iniziativa promossa dal Museo Diocesano di Padova insieme alle Chiese del Centro Storico di Padova e all’iniziativa Spazi di Pace – Chiese aperte proposta all’interno del progetto MI STA A CUORE (che sostiene, in questa terza edizione, il restauro di tre opere in terracotta policroma) e che di fatto “celebra” la conclusione del restauro del Compianto sul Cristo morto, conservato nella chiesa di San Pietro a Padova.

Brasile: aumentano gli attacchi ai territori indigeni. I video delle sparatorie

L’anno scorso ci sono stati 109 casi di “invasioni possessive, sfruttamento illegale delle risorse naturali e vari danni al patrimonio”, mentre nel 2017 ci c’erano stati 96 casi. Nei primi nove mesi del 2019, i dati parziali del Cimi riportano, al momento, già 160 casi di questo tipo nei territori indigeni del Brasile. C'è stato anche un aumento del numero di omicidi segnalati che vedono come vittime gli indigeni, spesso leader sociali che lottano per i loro diritti: i casi, nel 2018, sono stati 135. Il maggior numero di casi si è verificato in Roraima (62), segue il Mato Grosso do Sul (38). Nel 2017 erano stati registrati 110 casi di omicidio

“Istruzione, no estinzione”. Un banner sulla facciata del Miur per i cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, 3° Global Strike For Future: il Miur invia una circolare a tutte le scuole in cui dice che «nella propria autonomia, possono considerare giustificata l'assenza degli studenti occorsa per la partecipazione alla manifestazione del 27 settembre 2019, stante il valore civico che la partecipazione riveste». In questa settimana ragazzi e ragazze di ogni Paese stanno scendendo in piazza per rivendicare un’attenzione imprescindibile al loro futuro, che è minacciato dalla devastazione ambientale e da una concezione economica dello sviluppo ormai insostenibile. L’importanza di questa mobilitazione è quindi fondamentale per numerosi aspetti, a partire dalla necessità improrogabile di un cambiamento rapido dei modelli socio-economici imperanti. È in gioco il bene più essenziale, cioè imparare a prenderci cura del nostro mondo.

Ocean Viking: nuovo protocollo d’intesa tra Cei e Viminale

È stato firmato ieri pomeriggio un nuovo protocollo d’intesa tra il Viminale e la Conferenza episcopale italiana, volto ad assicurare l’accoglienza di quanti – fra i 182 migranti sbarcati ieri a Messina dalla nave Ocean Viking – non saranno ridistribuiti tra Francia, Germania, Portogallo, Irlanda e Lussemburgo.